Aggiornamenti recenti Agosto 1st, 2025 3:41 PM
Nov 03, 2016 Giancarlo Calzetta Mercato, News, Prodotto, RSS, Tecnologia 0
L’evoluzione dei malware e la crescita esponenziale di APT (Advanced Persistent Threats) ha messo in crisi le soluzioni tradizionali per la sicurezza informatica.
Il cambio di paradigma ha modificato anche la filosofia adottata negli strumenti di sicurezza. La vera sfida, spiegano gli esperti, non è più quella di impedire l’accesso ai cyber-criminali, ma di creare un ecosistema che consenta di individuarne le mosse non appena provano a infiltrare il network.
Per farlo, però, è necessario avere una visibilità dei processi che consenta di individuare con tempestività le anomalie che possono rappresentare l’indizio di un attacco in corso. E per farlo servono strumenti di analisi in grado di processare enormi quantità di dati in tempi rapidi.
Nulla di strano che a fornire uno strumento del genere sia Atos, che nel corso della conferenza Focus 16 di Las Vegas ha annunciato una nuova soluzione chiamata Big Data & Security, messa punto con Intel Security.
L’obiettivo è ambizioso e si basa sull’utilizzo dei bullion server sviluppati da Bull (il brand di Atos dedicato al settore tecnologia) per garantire la capacità di calcolo necessaria per processare i big data analytics e offrire un servizio di “sicurezza prescrittiva”.
I server dedicati per l’analisi dei big data prodotti da Bull sono basati su processori Xeon e arrivano a offrire fino a 24 TB di memoria.
“Con il sistema di auto-apprendimento e risposta automatizzata alle minacce possiamo offrire un sistema in grado di reagire in tempo reale, proteggendo gli altri endpoint all’interno del network e addirittura prevenendo gli attacchi” spiega Pierre Barnabé, Chief Operating Officer di Atos per Big Data & Security. “Grazie all’analisi dei big data, all’automazione all’integrazione, possiamo garantire la continuità dei servizi dei nostri clienti”.
“Nella nostra prospettiva, il matrimonio tra big data e sicurezza è un progetto pioneristico” ha commentato Richard Steranka di Intel Security. “Di fronte all’incremento di minacce sempre più sofisticate, la disponibilità di servizi di sicurezza in grado di offrire una risposta rapida è un’esigenza sempre più sentita nel settore business”.
Il servizio, che metterà a disposizione il sistema adattivo di protezione attraverso la piattaforma aperta McAfee Data Exchange Layer (DXL) consentendo di usare un unico ambiente per la gestione dell’analisi dei dati e di tutte le funzioni di sicurezza offerte dai prodotti McAfee, sarà disponibile all’inizio del 2017.
Mar 20, 2017 0
Dic 15, 2016 0
Dic 06, 2016 0
Nov 03, 2016 0
Ago 01, 2025 0
Ago 01, 2025 0
Lug 31, 2025 0
Lug 30, 2025 0
Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 01, 2025 0
Secret Blizzard, gruppo cybercriminale legato ai servizi...Ago 01, 2025 0
Nuove tecniche sfruttano i servizi di sicurezza email come...Lug 31, 2025 0
I ricercatori di IB-Group hanno individuato un attacco...Lug 30, 2025 0
Martedì Apple ha rilasciato una fix che risolve una...Lug 29, 2025 0
I gruppi di cyberspionaggio legati alla Cina stanno...