Aggiornamenti recenti Ottobre 17th, 2025 9:00 AM
Set 29, 2016 Marco Schiaffino News, Prodotto, RSS, Tecnologia 0
La filosofia di “proteggere il perimetro” ha fatto il suo tempo. Ormai tutti gli esperti di sicurezza sono concordi sul fatto che la priorità nella gestione della security è monitorare le reti per individuare il prima possibile anomalie e comportamenti sospetti.
Proprio il tema della “trasparenza” delle infrastrutture informatiche è al centro di osquery, un progetto open source avviato da Facebook che consente di monitorare la situazione dei sistemi attraverso un database relazionale basato su SQL.
Il progetto, in campo da un paio d’anni, allarga ora il suo campo d’azione con il supporto per Windows. Finora, infatti, era compatibile solo con Ubuntu, CentOS e Mac OSX.
Stando ai commenti circolati sul Web, il supporto per Windows non è stato indolore, ma amplia notevolmente l’ambito di applicazione di osquery.
L’idea alla base di osquery è quella di rendere visibili processi, servizi, moduli Kernel e collegamenti di rete. Il tutto tramite una piattaforma che consente di trovare in un attimo quello che si sta cercando attraverso semplici query.
Secondo gli sviluppatori di Facebook, che hanno annunciato il supporto per Windows in un post, lo strumento consente di avere una “radiografia” delle infrastrutture che consente di individuare punti deboli o possibili indizi di un attacco.
Gli analisti di Facebook, per esempio, utilizzano osquery per controllare le estensioni installate sui browser all’interno della rete aziendale.
Uno dei “plus” della piattaforma è il fatto che sia cross-platform, che insieme alla possibilità di utilizzare TLS e un sistema di verifica dei certificati, lo rende uno strumento estremamente utile per gli amministratori di rete che possono così gestire in remoto le configurazioni.
Ago 28, 2024 0
Mar 04, 2024 0
Ago 02, 2023 0
Dic 19, 2022 0
Ott 17, 2025 0
Ott 16, 2025 0
Ott 15, 2025 0
Ott 14, 2025 0
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo ha...Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...Set 25, 2025 0
Tra le conseguenze più impattanti degli attacchi...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo...Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...Ott 14, 2025 0
Dopo quasi trent’anni di attività nel mondo della...Ott 14, 2025 0
In un nuovo post sul proprio blog, Apple ha espresso...