Aggiornamenti recenti Luglio 18th, 2025 3:17 PM
Ott 25, 2016 Marco Schiaffino Malware, Minacce, News, RSS, Social engineering 0
Truffa informatica o truffa telefonica? L’allarme lanciato da Microsoft sulla diffusione del malware Hicurdismos si colloca esattamente a metà.
Il malware, che viene proposto come antivirus gratuito, una volta installato visualizza sullo schermo della vittima una replica della famigerata “schermata blu”, ma con una differenza: il messaggio di errore è corredato da un numero telefonico che dovrebbe mettere in contatto con un servizio di assistenza tecnica Microsoft.
Da quando c’è un numero verde per contattare l’assistenza?
Naturalmente all’altro capo del filo non ci sono gli esperti della società di Redmond, ma i truffatori. Secondo i ricercatori che hanno individuato la truffa, il loro intento è quello di vendere al malcapitato “cliente” servizi inutili o programmi a pagamento che potrebbero contenere ulteriori software dannosi.
Hicurdismos, diffuso tramite siti Internet compromessi, è tutt’altro che sofisticato e non sfrutta alcun tipo di exploit per installarsi sul computer. Anzi: secondo i ricercatori di Microsoft l’avvio della sua installazione è segnalato dai classici avvisi sia su Internet Explorer, sia su Edge.
Per indurre le potenziali vittime a installarlo, gli autori del malware hanno adottato una tecnica di ingegneria sociale piuttosto elementare, cercando di renderlo quanto più simile nell’aspetto a Microsoft Security Essentials, il programma antivirus gratuito di Microsoft disponibile per Windows XP, Vista e 7.
Il castello blu usato dagli autori di Hicurdismos (a destra) ricorda quello associato a Microsoft Security Essentials.
Il camuffamento, per la verità, non è particolarmente accurato. Oltre ad avere dimensioni e nome diverso dall’originale, chi dovesse controllare le proprietà del file d’installazione si accorgerebbe che l’autore Bluesquarez LLC ha ben poco a che fare con Microsoft.
Hicurdismos è una variante di un malware comparso nelle scorse settimane e identificato come “1-800-418-4202 TechScam”. Rispetto alla versione precedente, però, i truffatori hanno aggiunto alcune funzionalità per renderlo più efficace.
In precedenza, infatti, la schermata blu non bloccava il funzionamento del computer. Nella nuova versione, il malware si preoccupa anche di disattivare la funzione Gestione attività e nascondere la freccia del mouse, creando così l’illusione che il computer sia effettivamente bloccato.
Giu 25, 2025 0
Giu 11, 2025 0
Giu 03, 2025 0
Apr 16, 2025 0
Lug 18, 2025 0
Lug 18, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Lug 16, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 18, 2025 0
Il CERT-UA, agenzia governativa ucraina di cybersicurezza,...Lug 18, 2025 0
Un gruppo APT legato al governo cinese ha mantenuto...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 16, 2025 0
FlashStart, realtà italiana specializzata in soluzioni per...Lug 15, 2025 0
Nuova minaccia per le GPU: secondo un recente comunicato...