Aggiornamenti recenti Settembre 25th, 2023 2:00 PM
Ott 25, 2016 Marco Schiaffino Malware, Minacce, News, RSS, Social engineering 0
Truffa informatica o truffa telefonica? L’allarme lanciato da Microsoft sulla diffusione del malware Hicurdismos si colloca esattamente a metà.
Il malware, che viene proposto come antivirus gratuito, una volta installato visualizza sullo schermo della vittima una replica della famigerata “schermata blu”, ma con una differenza: il messaggio di errore è corredato da un numero telefonico che dovrebbe mettere in contatto con un servizio di assistenza tecnica Microsoft.
Da quando c’è un numero verde per contattare l’assistenza?
Naturalmente all’altro capo del filo non ci sono gli esperti della società di Redmond, ma i truffatori. Secondo i ricercatori che hanno individuato la truffa, il loro intento è quello di vendere al malcapitato “cliente” servizi inutili o programmi a pagamento che potrebbero contenere ulteriori software dannosi.
Hicurdismos, diffuso tramite siti Internet compromessi, è tutt’altro che sofisticato e non sfrutta alcun tipo di exploit per installarsi sul computer. Anzi: secondo i ricercatori di Microsoft l’avvio della sua installazione è segnalato dai classici avvisi sia su Internet Explorer, sia su Edge.
Per indurre le potenziali vittime a installarlo, gli autori del malware hanno adottato una tecnica di ingegneria sociale piuttosto elementare, cercando di renderlo quanto più simile nell’aspetto a Microsoft Security Essentials, il programma antivirus gratuito di Microsoft disponibile per Windows XP, Vista e 7.
Il castello blu usato dagli autori di Hicurdismos (a destra) ricorda quello associato a Microsoft Security Essentials.
Il camuffamento, per la verità, non è particolarmente accurato. Oltre ad avere dimensioni e nome diverso dall’originale, chi dovesse controllare le proprietà del file d’installazione si accorgerebbe che l’autore Bluesquarez LLC ha ben poco a che fare con Microsoft.
Hicurdismos è una variante di un malware comparso nelle scorse settimane e identificato come “1-800-418-4202 TechScam”. Rispetto alla versione precedente, però, i truffatori hanno aggiunto alcune funzionalità per renderlo più efficace.
In precedenza, infatti, la schermata blu non bloccava il funzionamento del computer. Nella nuova versione, il malware si preoccupa anche di disattivare la funzione Gestione attività e nascondere la freccia del mouse, creando così l’illusione che il computer sia effettivamente bloccato.
Set 20, 2023 0
Set 15, 2023 0
Set 07, 2023 0
Ago 30, 2023 0
Set 25, 2023 0
Set 25, 2023 0
Set 22, 2023 0
Set 22, 2023 0
Set 19, 2023 0
Uno dei modi migliori per condividere idee e favorire la...Set 18, 2023 0
I dispositivi IoT stanno trasformando l’operatività...Set 18, 2023 0
La sicurezza delle password è un aspetto cruciale per...Set 13, 2023 0
Il fenomeno dei ransomware non si arresta e, anzi, continua...Set 13, 2023 0
Il furto di account rimane uno dei principali problemi di...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Set 25, 2023 0
Il team di sicurezza di Sonatype ha individuato unaSet 25, 2023 0
SentinelLabs e QGroup GmbH hanno individuato un nuovo...Set 22, 2023 0
Signal Foundation, l’azienda dietro l’omonima...Set 22, 2023 0
GitLab ha rilasciato due patch urgenti per risolvere una...Set 21, 2023 0
Nel corso di Innovation 2023, Intel ha annunciato il...