Aggiornamenti recenti Agosto 29th, 2025 5:25 PM
Nov 12, 2019 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Una vulnerabilità in un Content Management System (CMS) per la creazione di siti Internet è sempre una brutta notizia. Se la falla di sicurezza riguarda Magento, il CMS più usato per la creazione e gestione di siti di commercio elettronico, il problema rischia di diventare gigantesco.
I siti di e-commerce, infatti, sono uno dei bersagli preferiti dei pirati informatici e in particolare di gruppi come MageCart, i cyber-criminali specializzati nel furto di dati di carte di credito.
A turbare i sonni degli esperti di sicurezza, questa volta, è un bug (CVE-2019-8144) che consente di portare un attacco alle versioni 2.3.1 e 2.3.2 di Magento Commerce, così come di Page Builder.
Secondo quanto riportato dallo sviluppatore del CMS, la vulnerabilità consentirebbe a un utente senza autenticazione di installare un qualsiasi malware sui siti creati con Magento. La scoperta del bug risale allo scorso 8 ottobre, ma sembra che gli utenti di Magento non abbiano preso troppo sul serio la segnalazione.
Ecco perché l’azienda ha pubblicato un “richiamo” all’interno della sezione del sito dedicata alla sicurezza in cui richiama l’attenzione sulla necessità di aggiornare il prima possibile il programma.
Che la situazione sia critica lo dimostra la reazione della stessa azienda che commercializza il software. Nonostante il bug sia stato corretto nella versione 2.3.3 di Magento, infatti, sono state rese disponibili delle patch anche per le versioni 2.3.2 e 2.3.1.
Una mossa, questa, che vuole aggirare uno dei più frequenti ostacoli che si presentano quando viene distribuito un aggiornamento, cioè la diffidenza degli amministratori che temono di andare incontro a problemi legati a eventuali incompatibilità con la nuova versione del software.
La ragione di tutta questa fretta è da ricercare nel fatto che i pirati informatici stanno probabilmente sfruttando attivamente la falla di sicurezza per colpire i siti vulnerabili. Non è un caso che il report relativo al bug contenga il suggerimento per gli amministratori dei siti, una volta installata la patch, di eseguire in ogni caso un controllo per verificare che il sito non sia stato compromesso prima dell’installazione dell’aggiornamento.
Il suggerimento, quindi, è quello di applicare le patch per qualsiasi versione di Magento con la massima urgenza.
Ott 10, 2024 0
Feb 15, 2022 0
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Ago 29, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 27, 2025 0
Google ha deciso di aumentare la sicurezza dei dispositivi...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 25, 2025 0
Il gruppo pakistano APT36, noto anche come Transparent...Ago 25, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato 81 campagne...