Aggiornamenti recenti Ottobre 31st, 2025 11:40 AM
Lug 31, 2019 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 1
Gioie e dolori della filosofia open source. A mettere in luce i secondi questa volta è LibreOffice, il pacchetto di programmi per l’ufficio che negli ultimi anni si è guadagnato un discreto spazio a livello di utenti.
Qual è il problema? Che dopo aver corretto una clamorosa falla di sicurezza, gli sviluppatori hanno pubblicato la nuova versione 6.2.5 sul sito sconsigliandone però l’utilizzo generalizzato. Per “l’uso in ambito professionale” viene consigliata la vecchia versione 6.1.6.
Si tratta di un’abitudine tipica dei progetti open source, ispirata da una certa prudenza nel distribuire le nuove release dei programmi che, effettivamente, potrebbero avere qualche bug o incompatibilità non ancora rilevata. In questo caso, però, questa forma di “prudenza” è decisamente fuori luogo. La versione 6.2.5, infatti, contiene una patch che corregge una falla di sicurezza particolarmente grave.
La vulnerabilità (CVE-2019-9848) è stata individuata da Nils Emmerich, che nel suo report spiega come sia possibile sfruttarla per trasformare un documento di LibreOffice in un perfetto vettore di attacco.
Il primo problema, spiega il ricercatore, è che LibreOffice esegue i comandi Macro senza chiedere alcuna conferma all’utente. Questo anche se si imposta il massimo livello di sicurezza.
Il secondo riguarda la presenza in LibreOffice di un componente chiamato LibreLogo, che permette di programmare in Python attraverso un sistema di controllo basato su grafica vettoriale. Ciò di cui si è accorto Emmerich, è che utilizzando un comando Macro è possibile sfruttare LireLogo per eseguire un comando.

Il documento qui sopra, per esempio, avvia la calcolatrice di Windows quando il cursore viene posizionato o semplicemente passa (non è necessario alcun clic) sulla scritta “Run”. Modificandolo, sarebbe possibile eseguire un malware.
Insomma: sul sito di LibreOffice viene suggerito di installare una versione “stabile” che contiene una vera voragine di sicurezza. Speriamo che le segnalazioni circolate in queste ore arrivino alle orecchie dei responsabili in modo che possano prendere provvedimenti.
Aggiornamento: Dall’ufficio stampa di LibreOffice ci è arrivata in data 02/08/2019 la seguente nota:
Il download di LibreOffice 6.1.6 è stato rimosso dal sito, per cui gli utenti non possono più scaricare la versione che non contiene la patch di sicurezza. Inoltre, le macro integrate all’interno di LibreOffice, quelle che possono essere attivate senza avvertimenti per l’utente anche quando la sicurezza è configurata sul livello più alto, sono state verificate in occasione della soluzione di un altro CVE e non consentono l’esecuzione di codice esterno alla macro stessa.
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Gen 26, 2022 0
Gen 25, 2022 0
Ott 31, 2025 0
Ott 30, 2025 0
Ott 29, 2025 0
Ott 28, 2025 0
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 29, 2025 0
I ricercatori di LayerX hanno scoperto una vulnerabilità...
Ott 28, 2025 0
L’interruzione delle attività governative negli...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...

Il download di LibreOffice 6.1.6 è stato rimosso dal sito, per cui gli utenti non possono più scaricare la versione che non contiene la patch di sicurezza. Inoltre, le macro integrate all’interno di LibreOffice, quelle che possono essere attivate senza avvertimenti per l’utente anche quando la sicurezza è configurata sul livello più alto, sono state verificate in occasione della soluzione di un altro CVE e non consentono l’esecuzione di codice esterno alla macro stessa.