Aggiornamenti recenti Agosto 13th, 2025 11:24 AM
Dic 10, 2018 Marco Schiaffino Gestione dati, In evidenza, Malware, Mercato, News, Privacy, RSS, Scenario 0
Tanto tuonò, che piovve. Dopo mesi di polemiche legate alle dichiarazioni di numerosi governi (Gran Bretagna in testa a tutti) che mettevano nel mirino i sistemi di crittografia end-to-end, è arrivata la prima legge che punta espressamente a scardinare i sistemi di tutela della privacy nelle comunicazioni digitali.
Il (non invidiabile) primato se lo è aggiudicato l’Australia, il cui governo ha promulgato una legge chiamata Assistance and Access Act.
La normativa avrebbe lo scopo, tanto per cambiare, di rendere più efficace l’azione delle forze di polizia e dei servizi segreti in chiave di lotta al terrorismo e prevede, in pratica, l’obbligo per le aziende IT di “aiutare“ gli agenti consentendogli di inserire più facilmente spyware e backdoor nei loro prodotti.
La richiesta, reiterata più volte da ambienti conservatori negli USA e in Inghilterra, nasce dalla frustrazione legata all’impossibilità di intercettare le comunicazioni dei sospetti che usano sistemi di messaggistica con crittografia end-to-end, il cui contenuto non può essere decrittato nemmeno dai fornitori del servizio.
Scontata l’opposizione degli operatori del settore, che considerano questo tipo di obbligo un vero boomerang. In primo luogo per quanto riguarda il rapporto di fiducia con gli utenti, che ormai considerano la tutela della privacy come uno dei fattori primari nella scelta di un servizio o di un prodotto.
Il loro timore, estremamente condivisibile, è che gli utenti li abbandonino quando dovessero sapere che i loro prodotti sono progettati per essere “bucati” dalle forze dell’ordine.
Le implicazioni però, sono anche di carattere più generale. Introdurre una vulnerabilità “programmata” in un software, infatti, apre alla possibilità che qualcuno trovi il modo di sfruttarlo anche se non avrebbe titolo a farlo.
Visto che ogni giorno leggiamo di nuove falle di sicurezza individuate nei prodotti IT, una politica del genere rischia di aumentare esponenzialmente i rischi che queste si moltiplichino e che i soliti cyber-criminali riescano a sfruttarle.
E non è tutto: alcuni sviluppatori fanno notare che gli operatori, in questo modo, vengono a trovarsi tra l’incudine e il martello. Da una parte, infatti, li si obbliga a rendere meno sicuri i loro prodotti con la giustificazione della lotta al terrorismo, dall’altra si minacciano multe milionarie se non si risponde ai rigorosi criteri di protezione dei dati del nuovo GDPR.
Ora vedremo cosa succederà. Molti prevedono tempi duri per l’Australia che, non essendo esattamente un mercato di prima linea (25 milioni di abitanti) rischia di essere “abbandonata” da chi non ha nessuna intenzione di piegarsi a un obbligo del genere.
Per essere più chiari la previsione è che applicazioni come Whatsapp o Telegram, che hanno fatto della privacy una bandiera, escludano gli utenti australiani.
Difficile capire cosa possa succedere ampliando il discorso a sistemi operativi e dispositivi. Come reagiranno i vari big del settore come Microsoft, Apple e Google?
Sul fronte opposto, la legge australiana rischia di rappresentare un precedente a cui altri governi potrebbero appellarsi per giustificare leggi simili. Comunque vada, qualche frizione è (più che) prevedibile.
Ago 13, 2025 0
Lug 31, 2025 0
Lug 10, 2025 0
Giu 19, 2025 0
Ago 12, 2025 0
Ago 11, 2025 0
Ago 11, 2025 0
Ago 08, 2025 0
Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 13, 2025 0
Le tensioni tra Stati Uniti e Cina si spostano sul...Ago 12, 2025 0
Una nuova campagna di attacchi informatici sta prendendo di...Ago 11, 2025 0
Una vulnerabilità in Google Calendar consentiva a un...Ago 11, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato e analizzato...Ago 08, 2025 0
SonicWall ha smentito l’ipotesi che i recenti attacchi...