Aggiornamenti recenti Aprile 30th, 2025 9:31 AM
Ott 31, 2018 Marco Schiaffino Attacchi, Hacking, In evidenza, News, Phishing, Privacy, RSS, Scenario 0
Tanto tuonò, che piovve. Il clamore mediatico intorno alla possibilità di brogli e attività su Internet ai margini della legalità in coincidenza delle elezioni di midterm negli Stati Uniti trova una prima conferma oggettiva sotto forma di un report stilato da Carbon Black.
Stando a quanto scrive la società di sicurezza, le elezioni che si terranno il prossimo 6 novembre rischiano di essere pesantemente influenzate da “soggetti esterni” che starebbero affilando le armi in vista dell’appuntamento elettorale.
La dimostrazione arriva dal Dark Web, all’interno del quale sarebbero partite le grandi manovre per inondare gli elettori statunitensi di messaggi elettorali e, probabilmente, delle tanto temute fake news.
I cyber-criminali stanno infatti mettendo in vendita enormi database con le informazioni personali dei cittadini “politicamente attivi” (negli USA, a differenza che in Italia, per votare è necessario registrarsi in anticipo alle liste elettorali) che rappresentano il bersaglio ideale della propaganda politica.
In realtà, questo tipo di informazioni sono accessibili a chiunque, ma per ottenerle serve fare una richiesta che viene registrata. Insomma: se qualcuno cerca di ottenerle per vie “alternative”, di sicuro non ha intenzione di usare in maniera legale.
A questi segnali specifici, poi, si aggiunge un panorama in cui la “normale” offerta di materiale illegale crea un humus particolarmente favorevole alle azioni di disinformazione e distorsione della comunicazione.
Prima tra tutti la disponibilità di account sui social media (particolarmente ambiti quelli di Twitter) con decine di migliaia di follower che possono essere acquistati per poche centinaia di dollari e che permettono a chiunque di raggiungere un bacino di elettori decisamente consistente.
Sullo sfondo, poi, rimane lo spettro di veri e propri brogli, che potrebbero prendere di mira, per esempio, dispositivi per il voto elettronico. Un’ipotesi, questa, che per la verità gli esperti di sicurezza vedono con un certo scetticismo e che sembra più che altro appartenere alla categoria del folklore.
Più consistente, invece, il rischio che con l’avvicinarsi dell’appuntamento elettorale si possano moltiplicare gli attacchi hacker a istituzioni e soggetti coinvolti a vario titolo nella competizione elettorale, come è successo nel 2016 nel caso della violazione dei sistemi del partito democratico.
I questo caso la minaccia potrebbe arrivare non solo da eventuali gruppi al soldo di governi stranieri, come paventato da più parti, ma anche da soggetti che hanno a disposizione meno mezzi specializzati, ma la disponibilità economica sufficiente per assoldare qualcuno che faccia il lavoro sporco al posto loro.
Sul Dark Web, d’altra parte, non è difficile trovare mercenari disposti a mettere le loro “competenze” al servizio di chi ha la possibilità di pagare il giusto prezzo.
Feb 12, 2025 0
Gen 24, 2025 0
Set 03, 2024 0
Lug 16, 2024 0
Apr 30, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Apr 24, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 30, 2025 0
Quest’anno la RSA Conference, il più grande evento...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 28, 2025 0
Una delle ultime patch di Windows, rilasciata per risolvere...Apr 24, 2025 0
I ricercatori di Dr. Web, fornitore russo di software...Apr 23, 2025 0
A sei anni dal primo annuncio, Google ha deciso di...