Aggiornamenti recenti Ottobre 14th, 2025 9:00 AM
Set 27, 2018 Marco Schiaffino Attacchi, Gestione dati, Hacking, Intrusione, News, RSS, Scenario 0
La punizione, decisamente pesante, è arrivata. Un risarcimento di 125 milioni di euro che Uber dovrà pagare per aver cercato di nascondere la notizia di un attacco subito nel novembre 2016.
Lo scandalo è scoppiato nel novembre 2017, quando uno scoop di Bloomberg ha obbligato il management di Uber ad ammettere di aver subito un colossale furto di dati che l’azienda ha cercato di “insabbiare” pagando un riscatto di 100.000 dollari agli hacker per cancellare i dati rubati.
Come abbiamo spiegato a suo tempo, tra le informazioni ci sarebbero stati i dati di 57 milioni di clienti e 7 milioni di autisti, comprese le patenti di questi ultimi.
Uber ha cercato di giustificarsi scaricando la responsabilità sulla precedente dirigenza, balbettando una serie di scuse che non hanno affatto convinto l’opinione pubblica.
A distanza di quasi un anno, scopriamo che la strategia difensiva della piattaforma di noleggio auto con conducente non ha convinto nemmeno il procuratore generale di New York, Barbara Underwood.
Il risarcimento di 125 milioni sarebbe infatti il frutto di un accordo ed è quindi presumibile che l’accusa avesse prospettato cifre anche più alte in caso si fosse andati a processo.
La stangata è stata commentata dalla stessa Underwood in maniera chiara: “Questo patteggiamento dovrebbe inviare un chiaro messaggio: abbiamo tolleranza zero per chi ignora la legge e lascia che le informazioni di consumatori e dipendenti siano esposte a violazioni”.
Sarà interessante ora capire se altri paesi seguiranno l’esempio degli Stati Uniti. Dalle parti di Uber, per lo meno, possono tirare un sospiro di sollievo per quanto riguarda le conseguenze in Europa.
Se il fattaccio fosse avvenuto dopo l’entrata in vigore del GDPR avrebbe rischiato la famigerata maxi-multa del 4% del suo fatturato mondiale. A spanne, stiamo parlando di circa altri 260 milioni.
Mar 04, 2024 0
Mar 17, 2023 0
Ott 07, 2022 0
Mag 02, 2022 0
Ott 14, 2025 0
Ott 14, 2025 0
Ott 13, 2025 0
Ott 13, 2025 0
Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...Set 25, 2025 0
Tra le conseguenze più impattanti degli attacchi...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ott 14, 2025 0
Dopo quasi trent’anni di attività nel mondo della...Ott 14, 2025 0
In un nuovo post sul proprio blog, Apple ha espresso...Ott 13, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno confermato che...Ott 13, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha...Ott 10, 2025 0
Una vulnerabilità di Oracle E-Business Suite (EBS) è...