Aggiornamenti recenti Novembre 3rd, 2025 2:00 PM
Set 25, 2018 Marco Schiaffino News, RSS, Vulnerabilità 0
Meglio tardi che mai. Dopo “solo” 17 mesi Western Digital ha pubblicato un aggiornamento che corregge una falla di sicurezza nel suo My Cloud.
La vulnerabilità (CVE-2018-17153) interessa tutti i prodotti My Cloud e consente di aggirare il sistema di autenticazione per l’accesso in remoto al NAS.
Come spiega in un report Remco Vermeulen di Securify, il sistema di autenticazione può essere bypassato con estrema facilità. Il software di WD, infatti, per l’autenticazione usa un sistema decisamente debole.
Una volta inserite le credenziali in My Cloud, viene creata una sessione lato server collegata l’indirizzo IP dell’utente. Una volta creata la sessione, è possibile richiamare moduli CGI autenticati inserendo il cookie username=admin.
Per validarli, il CGI invocato esegue solo una semplice verifica per controllare se sia presente una sessione collegata a quell’indirizzo IP. La logica, in teoria, è che la sessione dovrebbe essere presente solo se l’utente è autenticato.
Vermeulen, però, ha scoperto che esiste un modo per avviare una sessione senza procedere all’autenticazione. Per farlo è sufficiente usare un comando chiamato cgi_get_ipv6 con determinati parametri. Una volta creata la sessione, è sufficiente aggiungere il cookie username=admin per accedere a My Cloud come se ci si fosse autenticati.

L’elemento sconcertante di tutta la vicenda è però la tempistica, che lo stesso ricercatore riassume in calce al suo report. La prima segnalazione a Western Digital, infatti, risale al 10 aprile del 2017.
L’azienda, però, non ha risposto in alcun modo e la scorsa settimana Vermeulen ha deciso di rendere pubblica la vulnerabilità. A quanto pare, la mossa ha sortito l’effetto desiderato e dalle parti di WD si sono finalmente decisi a correggere il bug.
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Gen 26, 2022 0
Gen 25, 2022 0
Nov 03, 2025 0
Nov 03, 2025 0
Ott 31, 2025 0
Ott 30, 2025 0
Nov 03, 2025 0
Il nuovo report di Kaspersky, “Real talk on...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Nov 03, 2025 0
Il nuovo report di Kaspersky, “Real talk on...
Nov 03, 2025 0
Nel periodo compreso tra il 25 e il 31 ottobre,...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 29, 2025 0
I ricercatori di LayerX hanno scoperto una vulnerabilità...
