Aggiornamenti recenti Agosto 29th, 2025 5:25 PM
Set 03, 2018 Marco Schiaffino Attacchi, Malware, News, RSS 0
Hanno colpito la bellezza di (almeno) 7.339 negozi di e-commerce nell’arco di sei mesi e sembrano non avere nessuna intenzione di fermarsi. Protagonista di questa offensiva su larga scala è MageCart, un gruppo di cyber-criminali specializzati in questo genere di operazioni e che avevano fatto parlare di sé in passato per aver colpito la piattaforma di vendita online Ticketmaster.
L’ondati di attacchi, individuata dal ricercatore di sicurezza olandese Willem de Groot, è stata portata con un componente chiamato MagentoCore.net, che l’analista definisce come uno skimmer software, in grado di registrare i dati di pagamento usati dagli utenti dei siti.
Considerato il numero di infezioni rilevate, è quindi probabile che i pirati informatici siano riusciti a mettere le mani su un numero impressionante di dati di carte di credito.
MagentoCore.net è un JavaScript che viene inserito all’interno delle pagine e funziona come un keylogger: registra tutto ciò che viene digitato dai visitatori del sito e spedisce le informazioni a un server posizionato a Mosca.
Secondo il ricercatore (qui il suo report) i siti vengono violati attraverso varie tecniche che fanno leva su vulnerabilità dei siti o su impostazioni inappropriate come l’uso di password troppo semplici che vengono violate con un semplice Brute Forcing.
Il gruppo MageCart, una volta ottenuto l’accesso, infetta i siti con il malware, che tra i suoi compiti ha anche quello di creare una backdoor attraverso la quale i cyber-criminali possono intervenire nel caso in cui lo script sia rimosso.
Non solo: all’interno di MagentoCore.net c’è anche uno strumento di “pulizia” che rimuove eventuali malware concorrenti e un sistema che modifica periodicamente la password di numero di account (l’elenco dei nomi è conservato nel codice del malware stesso) in modo che sia convertita in how1are2you3. Un metodo semplice (ma efficace) per garantirsi un accesso a tempo indeterminato ai server.
Ott 10, 2024 0
Feb 15, 2022 0
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Ago 29, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 27, 2025 0
Google ha deciso di aumentare la sicurezza dei dispositivi...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 25, 2025 0
Il gruppo pakistano APT36, noto anche come Transparent...Ago 25, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato 81 campagne...