Aggiornamenti recenti Marzo 21st, 2023 9:30 AM
Set 04, 2018 Marco Schiaffino In evidenza, Malware, News, RSS, Scenario 0
Nessuno mette in dubbio il fatto che Google si stia prodigando per tenere alla larga malware e trojan dal suo store. I risultati, però, continuano a lasciare piuttosto a desiderare. La cronaca degli ultimi giorni, infatti, sembra un vero e proprio bollettino di guerra.
Ad aprire le danze è stato Dr.Web, che il 29 agosto ha pubblicato un report segnalando dozzine di app (tutte in lingua russa) che contenevano un trojan in grado di dirottare la navigazione delle vittime su siti di phishing che proponevano l’installazione di altre applicazioni nocive.
Per diffondere il trojan, i cyber-criminali hanno usato una versione “modificata” di Alissa, l’assistente vocale del motore di ricerca Yandex, il più usato in Russia.
Nella giornata di ieri, invece, le cattive notizie le ha portate Lukas Stefanko di ESET, che ha segnalato la presenza di alcune app che contenevano un trojan.
I malware, camuffati da applicazioni per leggere l’oroscopo, avevano in realtà numerose funzionalità che consentivano ai pirati informatici di leggere SMS e log, inviare messaggi, rubare le credenziali delle carte di credito e installare ulteriori app sul dispositivo.
La sua segnalazione (inviata a Google prima che su Twitter) ha permesso di rimuoverle dallo store, ma non prima che venissero installate da almeno 1.500 persone.
Diverso l’impatto che ha avuto Onavo, una VPN (il software è sviluppato da una società israeliana controllata da Facebook) che al posto di proteggere la navigazione registra tutti i dati sulla navigazione degli utenti. In questo caso il numero di installazioni supera i 10 milioni di dispositivi.
E il numero potrebbe crescere. Mentre Apple l’ha rimossa dal suo App Store, Google ha infatti deciso di lasciarla lì a disposizione degli utenti Android che hanno voglia di farsi spiare.
Il pattume su Google Play non si limita però a malware e spyware. Nello store si trovano anche applicazioni che promettono funzionalità assurde, almeno in teoria incompatibili con le policy anti-spam di Google.
Un esempio? Lo cita sempre Lukas Stefanenko con un tweet ironico riguardo il “successo” di alcune applicazioni che promettevano di espandere la RAM dello smartphone a 128 GB.
Insomma: ancora oggi per gli utenti Android i sistemi anti-malware di Google Play rappresentano una protezione decisamente insufficiente. Se a questo si aggiunge che molti dei malware citati in questa pagina hanno un bassissimo livello di rilevazione da parte dei principali motori antivirus, il quadro rimane tutt’altro che roseo.
Mar 17, 2023 0
Feb 22, 2023 0
Feb 10, 2023 0
Feb 01, 2023 0
Mar 21, 2023 0
Mar 20, 2023 0
Mar 17, 2023 0
Mar 17, 2023 0
Mar 20, 2023 0
L’affermazione del lavoro ibrido e remoto ha...Mar 17, 2023 0
Il team Security Intelligence di Microsoft ha recentemente...Mar 17, 2023 0
Akamai ha pubblicato un nuovo report della serie State of...Mar 17, 2023 0
Nuove regolamentazioni all’orizzonte: dopo il GDPR,...Mar 16, 2023 0
Trend Micro ha diffuso i risultati della nuova ricerca What...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Mar 21, 2023 0
Pochi giorni fa è stata rilasciata Kali Purple, la...Mar 16, 2023 0
Mandiant, insieme al team Product Security e Incident...Mar 14, 2023 0
GitGuardian ha pubblicato il nuovo report The State of...Mar 13, 2023 0
Palo Alto Networks ha pubblicato il report State of...Mar 13, 2023 0
IBM Security ha organizzato nella cornice del Made di...