Aggiornamenti recenti Giugno 30th, 2022 12:48 PM
Set 04, 2018 Marco Schiaffino Attacchi, News, RSS, Scenario 0
Dietro gli attacchi del gruppo APT10 (conosciuto anche come Stone Panda) c’è il Ministero della Pubblica Sicurezza di Pechino. A dirlo sono i ricercatori di CrowdStrike, che hanno elaborato numerosi report riguardanti l’attività del gruppo hacker noto per aver messo a segno una serie di campagne di cyber-spionaggio a partire dal 2013.
I report sono stati pubblicati da un gruppo (o almeno si pensa) che si fa chiamare IntrusionTruth e che in una serie di post ha reso pubbliche informazioni che collegherebbero APT10 al Ministero della Pubblica Sicurezza della Repubblica Popolare Cinese.
Il materiale in questione, che analizza le connessioni tra vari individui e società cinesi coinvolti a vario titolo in attività di hacking e (contemporaneamente) in ruoli di rilievo nelle istituzioni cinesi, è stato verificato da numerosi team specializzati nell’analisi di attacchi informatici e forma un quadro piuttosto nitido, anche se nel suo post il ricercatore di CrowdStrike Adam Kozy mantiene un certo livello di cautela per quanto riguarda le conclusioni.
Il report della società di sicurezza, però, arriva in un momento piuttosto particolare. Proprio in questi giorni, infatti il Congresso USA sta portando avanti un progetto di legge che potrebbe avere ripercussioni piuttosto “pesanti” in vicende come queste.
Si chiama Cyber Deterrence and Response Act (qui il testo del provvedimento) ed è una norma che prevedrebbe l’obbligo, da parte del Presidente degli Stati Uniti di “reagire” di fronte ai cyber-attacchi che prendono di mira gli interessi nazionali statunitensi.
Anche se non è difficile intravedere dietro alla proposta di legge un tentativo di mettere in difficoltà l’amministrazione Trump di fronte alla vicenda del Russiagate, l’eventuale approvazione del provvedimento segnerebbe un ulteriore passo verso il riconoscimento di Internet come un vero “campo di battaglia”.
In particolare, un passaggio del genere richiederebbe di rivedere il concetto stesso di attribuzione degli attacchi. A oggi, infatti, la responsabilità viene attribuita in maniera decisamente “allegra”, spesso seguendo gli umori dell’opinione pubblica o le necessità dell’agenda politica.
Se davvero la nuova normativa comportasse un sistema “automatico” di reazione, le cose dovrebbero necessariamente cambiare. Per lo meno, lo si spera.
Giu 08, 2022 0
Mag 13, 2022 0
Mag 05, 2022 0
Apr 26, 2022 0
Giu 30, 2022 0
Giu 29, 2022 0
Giu 29, 2022 0
Giu 28, 2022 0
Mar 11, 2022 0
Il ransomware è un flagello che sta colpendo le aziende di...Mar 10, 2022 0
Il ransomware è una tipologia d’attacco di cui...Mar 09, 2022 0
Non c’è quasi utente di computer che non abbia sentito...Mar 08, 2022 0
Il ransomware è una vera e propria piaga...Ott 22, 2021 0
Il ruolo dei sistemi di tracciamento delle attività...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Giu 30, 2022 0
Una vulnerabilità container-escape nei cluster Service...Giu 29, 2022 0
Il nuovo progetto Open Cloud Vulnerability & Security...Giu 29, 2022 0
Il gruppo di cybercriminali RansomHouse dichiara di aver...Giu 28, 2022 0
Il collettivo di hacker Killnet ha sferrato attacchi DDoS...Giu 28, 2022 0
Il National Institute of Standards and Technology (NIST)...Il gruppo di cybercriminali RansomHouse dichiara di aver violato la... Continua →