Aggiornamenti recenti Novembre 3rd, 2025 2:00 PM
Apr 11, 2018 admin News, RSS, Vulnerabilità 0
Correzione parziale per una vulnerabilità di Outlook. Nella tornata di aprile degli aggiornamenti Microsoft, la patch per la vulnerabilità CVE-2018-0950 sembra lasciare piuttosto a desiderare.
Il bug è stato segnalato parecchio tempo fa (stiamo parlando di 18 mesi fa) dal ricercatore del CERT Will Dormann. Si tratta di un problema nella renderizzazione degli OLE (Object LInking and Embedding) utilizzati spesso dai pirati informatici come vettore di attacco per colpire gli utenti Office.
Nello specifico, la vulnerabilità consentirebbe di creare un messaggio in Rich Text Format in grado di avviare l’esecuzione degli OLE senza richiedere all’utente l’autorizzazione, aprendo la strada alla possibilità che questa tecnica sia usata per ottenere informazioni sensibili, come l’IP del client, il nome utente e l’hash delle credenziali NTLM.

L’OLE viene caricato senza alcun avviso all’utente e senza che sia necessaria alcuna forma di autorizzazione da parte sua.
NTLM ((NT LAN Manager) è un sistema di autenticazione che consente l’accesso a servizi e risorse all’interno della rete locale. Se la password non è particolarmente complessa, è possibile ricavarla nel giro di una manciata di ore.
Il trucchetto permetterebbe, in pratica, di inviare una richiesta a un server SMB esterno (sotto il controllo dei pirati) che conterrebbe le credenziali, consentendo ai cyber-criminali di impossessarsene, decodificarli e utilizzarli per fare breccia nei sistemi.
Qual è il problema? Che la correzione messa in campo da Microsoft è focalizzata su un aspetto secondario (in pratica impedisce la connessione automatica con il server SMB) piuttosto che su quello primario: chiedere l’autorizzazione all’utente per la connessione.
Secondo Dormann, questo tipo di soluzione non risolve il problema e lascia aperta la possibilità che la falla sia sfruttata in un altro modo, per esempio visualizzando un link che porta allo stesso risultato e inducendo l’utente a farci clic sopra.
Gen 18, 2019 0
Nov 03, 2025 0
Nov 03, 2025 0
Ott 31, 2025 0
Ott 30, 2025 0
Nov 03, 2025 0
Nov 03, 2025 0
Ott 31, 2025 0
Ott 30, 2025 0
Nov 03, 2025 0
Il nuovo report di Kaspersky, “Real talk on...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Nov 03, 2025 0
Il nuovo report di Kaspersky, “Real talk on...
Nov 03, 2025 0
Nel periodo compreso tra il 25 e il 31 ottobre,...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 29, 2025 0
I ricercatori di LayerX hanno scoperto una vulnerabilità...
