Aggiornamenti recenti Novembre 3rd, 2025 2:00 PM
Apr 10, 2017 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, Malware, News, RSS, Vulnerabilità 0
La segnalazione della vulnerabilità è arrivata da alcune società di sicurezza, tra cui McAfee e FireEye, che hanno individuato una serie di attacchi basati su una falla “zero-day” di Word.
Come spiegano i ricercatori nei report (qui e qui) che descrivono l’exploit usato dai pirati, il vettore di attacco usato è un documento RTF in formato .DOC, che viene normalmente distribuito come allegato a un messaggio di posta elettronica.
L’exploit sfrutta le caratteristiche degli elementi OLE (Object Linking and Embedding) per collegarsi a un server in remoto controllato dai cyber-criminali, da cui viene scaricato ed eseguito un file .HTA che gli permette di ottenere la possibilità di eseguire codice sul sistema. In questo modo, i pirati informatici sono in grado di installare un trojan sulla macchina.

L’exploit consente una comunicazione con un server remoto, dal quale viene scaricato il contenuto HTML malevolo.
A questo punto, il file originale viene cancellato e sostituito con un altro documento, assolutamente innocuo. In questo modo, la vittima non ha modo di accorgersi del fatto che la macchina sia stata compromessa.
Il bug affligge tutte le versioni di Office e consente l’esecuzione di codice su tutti i sistemi Windows. L’exploit, però, non si attiva se il documento è visualizzato in modalità di Visualizzazione protetta, quella che Word attiva automaticamente quando si apre un documento allegato a un’email.
Nel caso in cui l’utente faccia clic sul pulsante Abilita modifica, che attiva la modalità normale di editing del documento, l’attacco parte normalmente.
Il suggerimento degli esperti, quindi, è quello di utilizzare sempre la visualizzazione protetta per i documenti provenienti da mittenti sconosciuti.
Stando a quanto riportato dalle società di sicurezza, i dettagli riguardanti la vulnerabilità sono stati condivisi con Microsoft, che sta lavorando alla patch che risolve il problema. È probabile che sia distribuita nella tornata di aggiornamenti previsti per questa settimana.
Ott 21, 2025 0
Ott 10, 2025 0
Ago 01, 2025 0
Lug 21, 2025 0
Nov 03, 2025 0
Nov 03, 2025 0
Ott 31, 2025 0
Ott 30, 2025 0
Nov 03, 2025 0
Il nuovo report di Kaspersky, “Real talk on...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Nov 03, 2025 0
Il nuovo report di Kaspersky, “Real talk on...
Nov 03, 2025 0
Nel periodo compreso tra il 25 e il 31 ottobre,...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 29, 2025 0
I ricercatori di LayerX hanno scoperto una vulnerabilità...
