Aggiornamenti recenti Settembre 2nd, 2025 4:53 PM
Giu 04, 2024 Marina Londei News, Prodotto, RSS 0
Kaspersky ha rilasciato KVRT – Kaspersky Virus Removal Tool, un’applicazione che scansiona i sistemi Linux per individuare la presenza dei malware più popolari.
“Il mito che Linux sia per lo più immune dalle minacce informatiche persiste: le aziende raramente dedicano fondi alla protezione delle macchine con questo sistema operativo” afferma l’azienda, sottolineando l’importanza di proteggere questi sistemi.
Il tool non monitora gli attacchi in tempo reale ma scansiona i dispositivi per trovare eventuali minacce ed eliminarle. KVRT può individuare sia malware che adware che programmi legittimi che potrebbero essere stati usati per un attacco. Kaspersky ha pubblicato una lista delle distribuzioni Linux e relative versioni sulle quali è stato testato il tool, ma i ricercatori sottolineano che potrebbe funzionare anche con altre distribuzioni non presenti nell’elenco.
Credits: Kaspersky
KVRT non ha un meccanismo di update automatico e gli utenti devono scaricare di volta in volta la nuova versione disponibile dal sito web ufficiale. L’applicazione può essere usata sia tramite linea di comando che tramite interfaccia grafica ma soltanto manualmente: non è possibile programmare le scansioni.
Non è necessario installare l’applicazione, ma occorre fornire i permessi necessari per l’esecuzione (accesso alla memoria di sistema, ai settori di boot e altre aree centrali per il funzionamento del sistema operativo). Il team di Kaspersky consiglia di eseguire KVRT con un account superuser per non limitarne le funzionalità, anche se è possibile eseguirlo come utente normale.
Nel caso il tool individui un’infezione attiva, mostra un popup di notifica in cui chiede all’utente di confermare la procedura di rimozione e se riavviare o meno il sistema dopo l’operazione; dopo due minuti, se l’utente non ha preso una decisione, KVRT procede con la rimozione. Gli utenti possono anche gestire gli oggetti in quarantena scegliendo di ripristinarli o eliminarli definitivamente.
Ago 25, 2025 0
Ago 11, 2025 0
Giu 30, 2025 0
Giu 27, 2025 0
Set 02, 2025 0
Set 01, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 02, 2025 0
Lo scorso 20 agosto Salesloft aveva avvertito di un...Set 01, 2025 0
Qualche giorno fa la Counter Threat Unit di Sophos ha...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 27, 2025 0
Google ha deciso di aumentare la sicurezza dei dispositivi...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...