Aggiornamenti recenti Aprile 30th, 2025 9:31 AM
Gen 17, 2024 Marina Londei Mercato, Minacce, News, RSS 0
Un recente report dell’ Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine (UNODC) ha evidenziato un’espansione critica dell’infrastruttura dell’Est e Sudest asiatico per il riciclaggio di denaro.
L’Ufficio ha scoperto la proliferazione di nuove criptovalute e casinò fisici e online gestiti da bande armate volti a supportare attività cybercriminali e frodi informatiche, oltre che a riciclare il denaro ottenuto.
“I casinò e le relative attività ad alto volume di incassi sono stati per anni veicoli di attività bancarie clandestine e di riciclaggio di denaro, ma l’esplosione delle piattaforme di gioco d’azzardo online non regolamentate e degli scambi di criptovalute ha cambiato le carte in tavola” ha affermato Jeremy Douglas, rappresentante regionale dell’UNODC per il Sud-Est asiatico e il Pacifico.
“L’espansione dell’economia illecita ha richiesto una rivoluzione tecnologica nel settore bancario clandestino per consentire transazioni anonime più rapide, commistioni di fondi e nuove opportunità commerciali per la criminalità organizzata. Lo sviluppo di soluzioni scalabili e digitalizzate basate su casinò e criptovalute ha potenziato l’ambiente del business criminale in tutto il Sud-Est asiatico, e in particolare nel Mekong”.
Pixabay
L’analisi dell’UNODC ha dimostrato che i casinò online sono stati utilizzati da molti dei principali gruppi criminali della Regione per spostare e riciclare volumi massicci di denaro criptovalute, integrando di fatto i proventi nel sistema finanziario dei Paesi coinvolti; al contempo, questi meccanismi hanno attirato nuove reti cybercriminali che hanno contribuito all’espansione dell’economia illecita.
“I gruppi del crimine organizzato si sono riuniti dove vedono vulnerabilità, e i casinò e le criptovalute si sono dimostrati il punto di minor resistenza” ha aggiunto Douglas.
Il report di UNODC stima che all’inizio del 2022 ci fossero più di 340 casinò nel Sudest asiatico, sia legali che non; stando agli ultimi dati, il mercato delle scommesse online potrebbe arrivare a più di 205 miliardi dollari entro il 2030, con la regione asiatica che rappresenterà il 37% del mercato globale. Stando all’analisi, le misure di repressione attuate dai governi della Regione sono state uno dei motivi principali dietro la diffusione delle attività illegali.
La situazione è complessa e di difficile gestione, e potrebbe espandersi oltre i confini della zona. “È chiaro che il divario tra la criminalità organizzata e le autorità preposte all’applicazione della legge si sta allargando rapidamente” ha dichiarato Benedikt Hofmann, vice rappresentante regionale dell’UNODC. “Se la regione non riesce ad affrontare questo panorama criminale, le conseguenze si vedranno nel Sud-est asiatico e oltre, poiché i criminali cercano di reinvestire i profitti e di innovare le operazioni”.
Mag 06, 2024 0
Gen 08, 2024 0
Set 19, 2023 0
Set 04, 2023 0
Apr 30, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Apr 24, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 30, 2025 0
Quest’anno la RSA Conference, il più grande evento...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 28, 2025 0
Una delle ultime patch di Windows, rilasciata per risolvere...Apr 24, 2025 0
I ricercatori di Dr. Web, fornitore russo di software...Apr 23, 2025 0
A sei anni dal primo annuncio, Google ha deciso di...