Aggiornamenti recenti Ottobre 3rd, 2025 6:09 PM
Lug 25, 2022 Redazione news News, RSS, Vulnerabilità 0
Le ultime build di Windows 11 (Insider Preview 22528.1000 e successive) bloccano automaticamente gli account dopo 10 tentativi di accesso falliti per 10 minuti. Lo scopo è impedire gli attacchi brute force agli account, basati sull’individuare le password attraverso una serie di tentativi di accesso.
David Weston, vicepresidente di Microsoft per la sicurezza delle imprese e dei sistemi operativi, ha pubblicato un tweet sull’argomento, dichiarando che “le build di Win11 hanno ora un criterio di blocco dell’account di DEFAULT per mitigare RDP e altri vettori di password brute force.
Questa tecnica è molto comunemente utilizzata nel ransomware gestito dall’uomo e in altri attacchi: questo controllo renderà la penetrazione con tecniche brute force molto più difficile, il che è fantastico!”.
RDP (Remote Desktop Protocol) è un protocollo di rete proprietario sviluppato da Microsoft, che permette la connessione remota ai computer attraverso l’interfaccia grafica di Windows.
Il suo utilizzo per violare le reti aziendali è talmente diffuso che l’FBI ritiene che sia responsabile di oltre il 70% di tutte le violazioni di rete che portano ad attacchi ransomware, secondo quanto riportato da BleepingComputer.
Il ransomware gestito dall’uomo è invece, secondo la definizione della stessa Microsoft, “il risultato di un attacco attivo da parte di criminali informatici che si infiltra nell’infrastruttura IT locale o cloud di un’organizzazione, eleva i propri privilegi e distribuisce ransomware ai dati critici”.
Secondo un articolo dell’azienda citato da Weston in un tweet correlato, questi attacchi costituiscono una minaccia significativa e in crescita per le aziende e rappresentano una delle tendenze di maggior impatto nella cyber criminalità di oggi.
Sono molto diversi dai ransomware a diffusione automatica come WannaCry o NotPetya e i pirati impiegano il furto di credenziali e metodi di spostamento laterale tradizionalmente associati ad attacchi mirati come quelli provenienti da hacker degli stati-nazione.
Ago 29, 2025 0
Giu 25, 2025 0
Mar 26, 2025 0
Gen 17, 2025 0
Ott 03, 2025 0
Ott 03, 2025 0
Ott 01, 2025 0
Set 30, 2025 0
Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...Set 25, 2025 0
Tra le conseguenze più impattanti degli attacchi...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ott 03, 2025 0
Nelle scorse ore RedHat ha confermato di essere rimasta...Ott 03, 2025 0
Odyssey è un’azienda fondata nel 2002 a Cipro,...Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...Set 30, 2025 0
I ricercatori di Radware hanno dettagliato ShadowLeak, un...Set 29, 2025 0
Il National Cyber Security Center (NCSC), agenzia di...