Aggiornamenti recenti Settembre 2nd, 2025 4:53 PM
Gen 21, 2022 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, News, Vulnerabilità 0
Conti correnti svuotati durante il weekend e, dopo aver negato l’avvenuto, nella giornata di martedì Crypto.com ha dovuto ammettere che il furto è effettivamente stato messo a segno.
L’elemento preoccupante, al di là dei 34,6 milioni di dollari sottratti agli utenti, è che l’attacco informatico è riuscito nonostante l’implementazione di un sistema di autenticazione a due fattori.
Secondo quanto è emerso finora, i pirati informatici non avrebbero utilizzato tecniche di phishing o SIM swapping, ma avrebbero trovato il modo di aggirare il sistema di autenticazione per consentire prelievi senza l’autorizzazione connessa al sistema 2FA.
La ricostruzione dell’incidente pubblicata su Internet dalla stessa società, in realtà, è un bellissimo esempio di come si possa coniugare “trasparenza” e minimizzazione di quanto avvenuto. Nel report, infatti, si legge che le perdite ammontano a “4,836.26 ETH, 443.93 Bitcoin e approssimativamente 66.200 dollari in altre criptovalute.
È un modo per dirlo. Facendo i conti, però, stiamo parlando di 13,7 milioni di dollari in ETH, 17 milioni in Bitcoin e spiccioli in altre criptovalute.
L’elemento più rilevante, però, è il fatto che Cypto.com abbia revocato tutti i token dei suoi utenti e, in quello che viene definito “un eccesso di cautela”, modificato lo stesso sistema di autenticazione a due fattori.
Per il futuro, la piattaforma ha annunciato l’attivazione di un programma mondiale chiamato Account Protection Program (APP), che prevederà il risarcimento automatico fino a un massimo di 250.000 dollari in caso di prelievi non autorizzati.
Insomma: l’intera vicenda può essere letta come un segnale per cui gli stessi operatori del settore considerano “endemica” la possibilità che avvenga un furto ai danni dei suoi utenti. In altre parole: non ci sono sistemi di sicurezza che tengano.
Ago 19, 2025 0
Giu 19, 2024 0
Feb 05, 2024 0
Lug 03, 2023 0
Set 02, 2025 0
Set 01, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 02, 2025 0
Lo scorso 20 agosto Salesloft aveva avvertito di un...Set 01, 2025 0
Qualche giorno fa la Counter Threat Unit di Sophos ha...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 27, 2025 0
Google ha deciso di aumentare la sicurezza dei dispositivi...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...