Aggiornamenti recenti Settembre 20th, 2023 2:00 PM
Gen 20, 2022 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, Malware, News, RSS, Scenario, Tecnologia 0
Sempre più professionali, sempre più difficili da individuare. I gruppi APT (Advanced Persistent Threat) al soldo del governo cinese rappresentano ormai un vero incubo per gli esperti di sicurezza.
A confermare la crescita delle minacce provenienti da Pechino è Kaspersky, che in un report pubblicato sul suo blog descrive in dettaglio le caratteristiche del nuovo malware sviluppato dai pirati informatici del gruppo APT41.
Battezzato con il nome di MoonBounce, il nuovo “impianto” utilizzato dagli hacker di stato sfrutta una tecnica di infezione basata su una “catena” che parte all’avvio della macchina compromessa, all’interno delle funzioni EFI_BOOT_SERVICES.
La sequenza di operazioni eseguite in fase di infezione, come si può dedurre dallo schema riprodotto qui sotto, è estremamente complessa e ha come obiettivo quello di operare a livello del kernel di Windows per impedire il rilevamento del malware.
In realtà, MoonBounce sfrutta ampiamente un driver malevolo che inietta un malware attivo in modalità utente all’interno di un processo svchost.exe, con lo scopo principale di ottenere una connessione a Internet. Il “cuore” dell’impianto, però, sfrutta un bootkit a livello UEFI che lo rende pressoché invisibile ai software antivirus.
Peggio ancora, il file all’origine dell’infezione viene memorizzato direttamente nella memoria flash SPI della scheda madre. Risultato: per rimuovere il malware non è sufficiente nemmeno la sostituzione del disco fisso.
Stando a quanto riportano gli autori del report, MoonBounce sarebbe stato individuato in un singolo caso, ma il legame con il gruppo APT41 sarebbe confermato.
D’altra parte, APT41 ha caratteristiche estremamente particolari e si è da sempre distinto per l’uso di tecniche estremamente raffinate e di repentini cambi di strategia. Nello scorso marzo, per esempio, i pirati informatici hanno portato un insolito attacco su larga scala nei confronti di aziende e organizzazioni internazionali.
L’imprevedibilità del gruppo APT41 è legata alla sua natura di contractor, piuttosto inusuale tra i gruppi hacker legati al governo di Pechino.
Set 05, 2023 0
Ago 04, 2023 0
Ago 02, 2023 0
Lug 31, 2023 0
Set 20, 2023 0
Set 20, 2023 0
Set 19, 2023 0
Set 19, 2023 0
Set 19, 2023 0
Uno dei modi migliori per condividere idee e favorire la...Set 18, 2023 0
I dispositivi IoT stanno trasformando l’operatività...Set 18, 2023 0
La sicurezza delle password è un aspetto cruciale per...Set 13, 2023 0
Il fenomeno dei ransomware non si arresta e, anzi, continua...Set 13, 2023 0
Il furto di account rimane uno dei principali problemi di...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Set 20, 2023 0
Earth Lusca è ancora in attività: il gruppo...Set 20, 2023 0
I ricercatori di Wiz, compagnia di sicurezza per il...Set 19, 2023 0
HWG, azienda di servizi gestiti e consulenza cyber, e...Set 18, 2023 0
I ricercatori di Akamai hanno individuato tre...Set 15, 2023 0
In occasione del Security Patch Day di settembre, SAP ha...