Aggiornamenti recenti Novembre 3rd, 2025 9:00 AM
Ott 11, 2021 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Scenario 0
Si chiama Nicolas Chaillan e, probabilmente, passerà alla storia per aver pubblicato su Internet uno dei più acidi sfoghi riguardo le capacità del governo statunitense di competere con la Cina in ambito tecnologico.
In un post su LinkedIn lo scorso settembre e in un’intervista rilasciata al Financial Times, il Chief Software Officer del Pentagono spiega le ragioni delle sue dimissioni, giustificando la scelta con la frustrazione derivata dallo scarso impegno degli USA in quella che considera una competizione fondamentale per il suo impatto a livello geopolitico.
Ma già adesso, il divario sarebbe notevole e a dimostrarlo sarebbe il fatto che alcuni dipartimenti governativi avrebbero sistemi di cyber security a “livelli da asilo infantile”.
In sintesi, la sua critica riguarda uno “scarso impegno” messo in campo rispetto a quello della super-potenza asiatica, che nell’ambito della sicurezza informatica e dello sviluppo dell’intelligenza artificiale starebbe surclassando Washington.

Nel suo lungo sfogo sul social network, Chaillan ne ha per tutti:, dall’abitudine di affidare i progetti a militari che ne capiscono poco o niente di IT a una generale mancanza di finanziamenti nel settore.
L’ex dipendente del Dipartimento della Difesa, nella sua intervista al Financial Times, se la prende anche con le aziende private del settore e, in particolare con Google, che non si sarebbero rese disponibili a collaborare con il governo sullo sviluppo dell’AI nell’ottica di un “bene superiore”.
Qui il riferimento è alla scelta del 2018, quando Google ha smesso di lavorare per il Pentagono dopo che molti dei suoi dipendenti si sono rifiutati di contribuire allo sviluppo di un sistema di AI per migliorare le capacità dei droni da combattimento.
Un problema che secondo Chaillan In Cina non hanno, visto che le aziende private sono obbligate (sigh!) a lavorare per lo sviluppo degli armamenti, accantonando (sigh!) qualsiasi dibattito etico sull’uso dell’intelligenza artificiale.
Insomma: secondo il trentasettenne specialista di cyber security, gli USA starebbero accumulando un tale ritardo da ritrovarsi nella condizione di non poter competere con la Cina nel giro di 15 o 20 anni.
Ago 13, 2025 0
Lug 29, 2025 0
Lug 10, 2025 0
Giu 20, 2025 0
Nov 03, 2025 0
Ott 31, 2025 0
Ott 30, 2025 0
Ott 29, 2025 0
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Nov 03, 2025 0
Nel periodo compreso tra il 25 e il 31 ottobre,...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 29, 2025 0
I ricercatori di LayerX hanno scoperto una vulnerabilità...
Ott 28, 2025 0
L’interruzione delle attività governative negli...
