Aggiornamenti recenti Agosto 27th, 2025 10:49 AM
Mag 28, 2021 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, Malware, News, RSS 0
Dopo il caso SolarWinds, il gruppo APT Nobelium torna a far parlare di sé con una campagna di attacchi di phishing che, secondo i ricercatori di Microsoft, avrebbe coinvolto almeno 3.000 soggetti in 24 paesi.
Nobelium, considerato “vicino” al governo russo di Vladimir Putin, è salito all’onore delle cronache in seguito alla vicenda dell’attacco supply chain che ha coinvolto SolarWinds e, a cascata, decine di organizzazioni in tutto il mondo.
La nuova campagna di attacchi degli hacker di Nobelium, come spiegano i ricercatori in un report pubblicato sul blog ufficiale di Microsoft, ha preso di mira 3.000 soggetti tra organizzazioni governative, ONG e think tank in almeno 24 paesi.
La strategia messa in campo dai pirati informatici è particolarmente insidiosa: gli hacker avrebbero infatti compromesso l’account Constant Contact (società statunitense attiva nel settore del marketing online) della USAID, la United States Agency for International Development.
L’Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale, fondata nel 1961 dall’allora presidente John Fitzgerald Kennedy, ha come obiettivo della sua ttività la lotta alla povertà globale, al fine di consentire alle società democratiche di migliorare le proprie potenzialità.
Insomma: attraverso la violazione dell’account USAID, i pirati di Nobelium hanno messo in atto una formidabile tecnica di ingegneria sociale, assicurandosi per il loro attacco l’opportunità di sfruttare una “testa di ponte” che nessuna organizzazione potrebbe ignorare.
Difficile, infatti, che le potenziali vittime decidano di ignorare un messaggio che proviene dall’account ufficiale di un’agenzia il cui compito è distribuire denaro.
Peccato che il messagio in questione, al cui interno i cyber criminali hanno inserito un link malevolo, la cui apertura porta all’installazione di una backdoor battezzata con il nome di NativeZone.
L’allarme di Microsoft ha l’obiettivo di allertare le potenziali vittime e arginare l’attacco del gruppo APT. Speriamo solo che non sia troppo tardi…
Ago 01, 2025 0
Lug 21, 2025 0
Giu 25, 2025 0
Giu 11, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 27, 2025 0
Google ha deciso di aumentare la sicurezza dei dispositivi...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 25, 2025 0
Il gruppo pakistano APT36, noto anche come Transparent...Ago 25, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato 81 campagne...Ago 22, 2025 0
Un’immagine apparentemente innocua, inviata a un...