Aggiornamenti recenti Marzo 30th, 2023 2:23 PM
Mag 28, 2021 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, Malware, News, RSS 0
Dopo il caso SolarWinds, il gruppo APT Nobelium torna a far parlare di sé con una campagna di attacchi di phishing che, secondo i ricercatori di Microsoft, avrebbe coinvolto almeno 3.000 soggetti in 24 paesi.
Nobelium, considerato “vicino” al governo russo di Vladimir Putin, è salito all’onore delle cronache in seguito alla vicenda dell’attacco supply chain che ha coinvolto SolarWinds e, a cascata, decine di organizzazioni in tutto il mondo.
La nuova campagna di attacchi degli hacker di Nobelium, come spiegano i ricercatori in un report pubblicato sul blog ufficiale di Microsoft, ha preso di mira 3.000 soggetti tra organizzazioni governative, ONG e think tank in almeno 24 paesi.
La strategia messa in campo dai pirati informatici è particolarmente insidiosa: gli hacker avrebbero infatti compromesso l’account Constant Contact (società statunitense attiva nel settore del marketing online) della USAID, la United States Agency for International Development.
L’Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale, fondata nel 1961 dall’allora presidente John Fitzgerald Kennedy, ha come obiettivo della sua ttività la lotta alla povertà globale, al fine di consentire alle società democratiche di migliorare le proprie potenzialità.
Insomma: attraverso la violazione dell’account USAID, i pirati di Nobelium hanno messo in atto una formidabile tecnica di ingegneria sociale, assicurandosi per il loro attacco l’opportunità di sfruttare una “testa di ponte” che nessuna organizzazione potrebbe ignorare.
Difficile, infatti, che le potenziali vittime decidano di ignorare un messaggio che proviene dall’account ufficiale di un’agenzia il cui compito è distribuire denaro.
Peccato che il messagio in questione, al cui interno i cyber criminali hanno inserito un link malevolo, la cui apertura porta all’installazione di una backdoor battezzata con il nome di NativeZone.
L’allarme di Microsoft ha l’obiettivo di allertare le potenziali vittime e arginare l’attacco del gruppo APT. Speriamo solo che non sia troppo tardi…
Mar 24, 2023 0
Mar 22, 2023 0
Mar 21, 2023 0
Mar 17, 2023 0
Mar 30, 2023 0
Mar 30, 2023 0
Mar 29, 2023 0
Mar 28, 2023 0
Mar 30, 2023 0
Check Point Research (CPR) ha condotto un’analisi...Mar 28, 2023 0
Ben Nimmo ed Eric Hutchins, due esperti di cybersecurity di...Mar 27, 2023 0
Imprese e infrastrutture critiche non sono stati gli unici...Mar 27, 2023 0
Nel corso dell’evento Attiva Incontra di Attiva...Mar 24, 2023 0
Mandiant ha presentato una nuova ricerca che analizza le...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Mar 30, 2023 0
C’è un nuovo gruppo nel mondo dei ransomware: si...Mar 29, 2023 0
A inizio mese Fortinet aveva pubblicato un avviso...Mar 28, 2023 0
Automattic, l’azienda che sviluppa il CMS WordPress,...Mar 28, 2023 0
Ben Nimmo ed Eric Hutchins, due esperti di cybersecurity...Mar 27, 2023 0
Secondo un nuovo rapporto pubblicato recentemente da...