Aggiornamenti recenti Ottobre 6th, 2025 5:03 PM
Feb 02, 2021 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, Malware, News, RSS 0
Non solo le grandi potenze: anche paesi che siamo normalmente abituati a considerare “outsider” possono dire la loro nel campo della guerriglia informatica. In questo caso, a farlo è il Libano.
Un report pubblicato da ClearSky Security chiarisce i contorni della vicenda: protagonisti i pirati informatici del gruppo Cedar, che secondo i ricercatori della società di sicurezza avrebbero creato nuove varianti di due malware.
Il primo, che i ricercatori definiscono come una web shell, è stato battezzato con il nome di Caterpillar, mentre il secondo (Explosive RAT) sarebbe un classico trojan che consente di rubare informazioni dal computer compromesso e controllarlo a distanza.
I due malware sarebbero stati utilizzati per colpire dei bersagli negli USA, nel Regno Unito; in Egitto; Giordania; Israele e nei territori sotto il controllo dell’Autorità Palestinese. In tutto 250 vittime, che il gruppo di pirati informatici sarebbero riusciti a infiltrare nel corso degli ultimi 12 mesi.
Secondo i ricercatori, la nuova ondata di attacchi portata da Cedar si avvantaggerebbe di alcuni aggiornamenti nei due malware.
Per quanto riguarda Explosive RAT, gli hacker avrebbero sfruttato una serie di exploit basati su nuove vulnerabilità (come quelle che affliggono i sistemi Oracle) e avrebbero dotato il malware di una serie di nuove caratteristiche che variano da tecniche di offuscamento all’uso di sistemi di comunicazione crittografati.
Caterpillar, che sarebbe una variante derivata da una web shell open source chiamata ASPXspy, verrebbe invece utilizzato per sottrarre informazioni sensibili dai sistemi colpiti, come le credenziali per l’accesso alle funzionalità di amministrazione.
Da un punto di vista complessivo, in realtà, gli attacchi portati dal gruppo Cedar sembrano aver sfruttato una serie di vulnerabilità ben conosciute e il successo dei pirati informatici nell’infiltrarsi nei sistemi colpiti è da ascrivere più alle colpe di un mancato aggiornamento di software e sistemi operativi che a un’effettiva efficacia dei malware.
Set 22, 2025 0
Set 17, 2025 0
Lug 10, 2025 0
Giu 26, 2025 0
Ott 06, 2025 0
Ott 06, 2025 0
Ott 06, 2025 0
Ott 03, 2025 0
Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...Set 25, 2025 0
Tra le conseguenze più impattanti degli attacchi...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ott 06, 2025 0
Lo scorso venerdì i ricercatori di GreyNoise hanno...Ott 06, 2025 0
Quello della sicurezza informatica è un settore...Ott 06, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato e analizzato...Ott 03, 2025 0
Nelle scorse ore RedHat ha confermato di essere rimasta...Ott 03, 2025 0
Odyssey è un’azienda fondata nel 2002 a Cipro,...