Aggiornamenti recenti Aprile 30th, 2025 9:31 AM
Gen 05, 2021 Marco Schiaffino In evidenza, News, Privacy, RSS, Scenario 0
Si chiama CNCPO. (Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online) ed è la sezione della Polizia Postale dedicata alla lotta alla pedofilia e pornografia minorile su Internet.
Un ruolo particolarmente delicato, che le istituzioni stanno affrontando dovendosi confrontare anche con una situazione molto particolare (la pandemia da Covid 19) che ha portato a un netto incremento delle attività online.
Il bilancio dell’attività del CNCPO, riassunta in un comunicato pubblicato sul sito ufficiale della Polizia di Stato, mostra un quadro decisamente articolato, in cui i crimini a sfondo sessuale su Internet sono in netto aumento.
Stando a quanto riportano gli operatori, si parla di un aumento del 110% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, riguardano i reati relativi allo sfruttamento sessuale dei minori online e dell’adescamento di minori, per i quali sarebbero stati eseguiti ben 69 arresti e denunciate 1192 persone.
Per rispondere all’esigenza di contrastare la crescita del fenomeno, la polizia Postale ha avviato una serie di iniziative, intensificando il monitoraggio della rete e rafforzando il raccordo delle investigazioni nei canali di cooperazione internazionale di polizia e giudiziaria.
Laddove possibile, poi, gli operatori hanno innalzato il livello di collaborazione con i social network più diffusi in Italia, creando dei “canali preferenziali” di comunicazione e gestione dei casi penalmente rilevanti.
L’impegno maggiore, si legge, è stato però quello rivolto a individuare un numero sempre maggiore di siti che contengono materiale pedopornografico, che vengono inseriti in una black list gestita dallo stesso CNCPO e che permette di bloccare i collegamenti dal territorio italiano.
Nel comunicato, gli operatori del CNCPO hanno inserito anche un elenco delle operazioni condotte nel corso dell’anno. Un campionario che rappresenta una vera “galleria degli orrori” e dalla quale emerge anche un dato preoccupante: in numerosi casi gli episodi vedono i minori coinvolti non solo in qualità di vittime, ma anche di “attori” delle attività criminali.
Una dimostrazione del fatto che, accanto alla repressione attraverso strumenti di indagine e iniziative giudiziarie, è quanto mai urgente un intervento di tipo culturale che possa consentire di prevenire reati di questo genere.
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Gen 26, 2022 0
Gen 25, 2022 0
Apr 30, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Apr 24, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 30, 2025 0
Quest’anno la RSA Conference, il più grande evento...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 28, 2025 0
Una delle ultime patch di Windows, rilasciata per risolvere...Apr 24, 2025 0
I ricercatori di Dr. Web, fornitore russo di software...Apr 23, 2025 0
A sei anni dal primo annuncio, Google ha deciso di...