Aggiornamenti recenti Luglio 10th, 2025 2:02 PM
Mag 17, 2024 Marina Londei Approfondimenti, Attacchi, In evidenza, Minacce, News, RSS 0
A quattro anni di distanza dall’ultima campagna elettorale, l’intelligence statunitense ha rivelato di aver trovato deepfake dei governi cinese e iraniano mirati a influenzare il risultato delle elezioni.
La CNN riporta che i video non sono mai stati diffusi pubblicamente, ma l’intelligence U.S.A. aveva monitorato attentamente la situazione, per paura che il fenomeno esplodesse. Ora, a distanza di quattro anni, con l’intelligenza artificiale che è diventata molto più potente, il governo statunitense è ancora più preoccupato dalla diffusione di campagne di disinformazione tramite deepfake.
L’intelligence non ha rivelato il contenuto dei video né perché non siano stati diffusi durante le elezioni, ma ha spiegato che al tempo non ritenevano che quei deepfake riuscissero davvero a confondere gli elettori. Adesso, invece, la situazione è cambiata e c’è il timore reale che i governi oppositori possano influenzare le votazioni.
In questi quattro anni l’NSA (National Security Agency) ha continuato a monitorare gli sviluppi dei deepfake da parte di Cina e Iran, riuscendo a mantenere un livello di visibilità molto alto; ciononostante, l’intelligence ha affermato che non è così semplice individuare e rispondere alle anomalie.
“La questione diventa quanto velocemente possiamo individuare un’anomalia e poi condividerla rapidamente con gli Stati Uniti”, ha dichiarato un ex funzionario statunitense alla CNN. “Stiamo vincendo la corsa contro una serie di avversari che potrebbero operare all’interno degli Stati Uniti? Questa è la sfida”.
Pexels
I governi oppositori, in particolare quello iraniano, hanno diffuso informazioni false durante le elezioni del 2020 e hanno eseguito una serie di cyberattacchi contro le infrastrutture critiche. Il fatto che non abbiano pubblicato i video creati con l’IA potrebbe significare semplicemente che non erano convinti del risultato, quindi non sarebbe strano se ora, dopo quattro anni, tornassero all’attacco con risultati migliori.
Ma se è vero che l’intelligenza artificiale oggi può creare video quasi indistinguibili da quelli reali, è anche vero che il contenuto deve riuscire a raggiungere il pubblico giusto e comunicare messaggi che risuonino con i cittadini statunitensi.
Lee Foster, analista esperto in materia di operazioni di disinformazione online, ritiene che non ci siano delle evidenze che dimostrano che cinesi e iraniani siano diventati più bravi nel veicolare un messaggio e che le loro campagne siano più efficaci. Il collo di bottiglia rimane l’efficacia del contenuto e la capacità di diffondere i video nel momento giusto e verso il pubblico giusto, problema che l’IA non è ancora in grado di risolvere.
Resta il fatto che le elezioni americane sono un terreno fertile per la diffusione di fake news, e l’intelligenza artificiale sarà un aiuto importante per queste attività. Se da una parte l’intelligence non vuole esagerare l’impatto delle campagne contro gli elettori, dall’altra sarà comunque fondamentale monitorare attentamente la situazione per analizzare qualsiasi video o notizia sospetti.
Lug 10, 2025 0
Lug 01, 2025 0
Giu 26, 2025 0
Giu 24, 2025 0
Lug 09, 2025 0
Lug 08, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 10, 2025 0
Un nuovo gruppo APT entra nei radar dei ricercatori di...Lug 09, 2025 0
Un gruppo di cybercriminali ha rubato circa 140 milioni...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 07, 2025 0
Da giovedì scorso Ingram Micro sta soffrendo per via di...Lug 07, 2025 0
Nella settimana appena trascorsa, il CERT-AGID ha...