Aggiornamenti recenti Luglio 14th, 2025 4:57 PM
Mag 09, 2024 Marina Londei Approfondimenti, Attacchi, In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
I sistemi Linux stanno diventando sempre più popolari e questa diffusione ha catturato l’attenzione degli attaccanti: secondo gli ultimi dati di Kaspersky Security Network, nel quarto trimestre del 2023 si è registrato un picco significativo di attacchi con exploit contro questi sistemi.
La tendenza alla crescita persiste anche nel 2024, con un aumento del 130% degli attacchi a utenti Linux a gennaio-marzo rispetto allo stesso periodo del 2023. I cybercriminali hanno sfruttato diverse vulnerabilità note, confezionando nuovi exploit efficaci.
“Questa tendenza spiega molto accuratamente l’aumento del panorama di minacce a cui assistiamo per Linux. In futuro, è probabile che il numero di exploit e attacchi cresca ulteriormente, sottolineando la necessità vitale di installare le patch e di disporre di una soluzione di sicurezza affidabile”,ha affermato Alexander Kolesnikov, esperto di sicurezza di Kaspersky. “Il maggior valore per gli sviluppatori di exploit risiede nelle vulnerabilità all’interno di software che garantiscono il controllo del sistema di un utente”.
Kaspersky ha evidenziato un aumento del 65% nel numero di CVE registrate negli ultimi quattro anni: si è passati da 15.000 nel 2019 a 25.000 nel 2023. Nell’ultimo anno, inoltre, ricercatori e aziende hanno individuato vulnerabilità critiche con una frequenza tre volte superiore alla media nel periodo di ricerca; nel dettaglio, nel 2019 le vulnerabilità critiche rappresentavano lo 0,19% del totale, mentre nel 2023 la percentuale è salita al 4,85%.
Vista l’evoluzione delle minacce, è essenziale che le aziende proteggano i propri asset e l’intera infrastruttura. Gli esperti di Kaspersky consigliano di implementare un processo di patch management per rilevare le vulnerabilità e installare tempestivamente le patch ed eseguire valutazioni periodiche di sicurezza per identificare e corregge i bug prima che diventino un punto di ingresso per gli attaccanti.
Giu 30, 2025 0
Giu 27, 2025 0
Giu 19, 2025 0
Giu 18, 2025 0
Lug 14, 2025 0
Lug 14, 2025 0
Lug 11, 2025 0
Lug 10, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 14, 2025 0
I ricercatori di AG Security Research hanno individuato una...Lug 14, 2025 0
Nel corso di questa settimana, il CERT-AGID ha individuato...Lug 11, 2025 0
I ricercatori di PCA Cybersecurity hanno individuato un set...Lug 10, 2025 0
Una grave falla di sicurezza ha trasformato una sessione...Lug 10, 2025 0
Un nuovo gruppo APT entra nei radar dei ricercatori di...