Aggiornamenti recenti Marzo 24th, 2025 2:21 PM
Mag 02, 2024 Marina Londei In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
L’ultimo aggiornamento di sicurezza per Windows 11 sta creando un po’ di problemi: la versione 23H2 rilasciata ad aprile sta bloccando il corretto funzionamento delle VPN, e non solo.
“I dispositivi Windows potrebbero imbattersi in problemi di connessione della VPN dopo aver installato l’aggiornamento di sicurezza di aprile 2024 o la preview dell’aggiornamento di non-sicurezza” si legge sul blog di Microsoft.
Le piattaforme colpite dal bug comprendono anche le versioni 22H2 e 21H2 di Windows 11 e le versioni 22H2 e 21H2 di Windows 10, oltre a Windows Server 2022, Windows Server 2019, Windows Server 2016, Windows Server 2012 R2, Windows Server 2012, Windows Server 2008 R2 e Windows Server 2008.
La compagnia non ha specificato qual è la causa di questo problema, né quanto ci vorrà per risolverlo.
Pixabay
I problemi dell’aggiornamento non hanno colpito solo la VPN, ma anche BitLocker, alcuni driver Smart Sound Technology di Intel e Copilot. I primi due bug sono stati già gestiti, mentre per l’ultimo il fix è ancora in lavorazione; nel dettaglio, l’update di Edge installa un nuovo pacchetto non richiesto che mostra Microsoft Copilot tra le applicazioni installate.
L’aggiornamento di Edge scarica infatti il pacchetto “Microsoft chat provider for Copilot in Windows” senza il permesso dell’utente, facendo sì che Copilot compaia tra le applicazioni installate sul dispositivo. Il pacchetto, spiega Microsoft, serve a preparare alcuni dispositivi Windows a una compatibilità futura con Copilot, ma non installa né abilita l’effettiva esecuzione della feature. La compagnia sottolinea inoltre che il provider non esegue alcun codice o processo e non raccoglie alcun dato sul dispositivo.
Microsoft ha temporaneamente mitigato il problema con un nuovo aggiornamento di Edge che però non è ancora disponibile per tutti i dispositivi. Si attende un nuovo update definitivo nelle prossime settimane.
La compagnia sta lavorando a dei fix per i due problemi e per il primo al momento non esistono workaround per mitigarlo; l’unica soluzione è disinstallare l’aggiornamento e attendere nuove comunicazioni, consapevoli però che in questo modo anche tutte le nuove funzionalità di sicurezza verranno disinstallate.
Mar 17, 2025 0
Feb 13, 2025 0
Gen 29, 2025 0
Gen 17, 2025 0
Mar 24, 2025 0
Mar 24, 2025 0
Mar 21, 2025 0
Mar 21, 2025 0
Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Mar 12, 2025 0
Kaspersky lancia un segnale d’allarme: registrare account...Mar 06, 2025 0
Le aziende temono gli attacchi informatici e la loro...Mar 04, 2025 0
Secondo una recente analisi di Kaspersky, sul dark web sono...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Mar 24, 2025 0
Chiunque ha usato almeno una volta un servizio di...Mar 24, 2025 0
Nell’ultima settimana, il CERT-AGID ha identificato...Mar 21, 2025 0
I ricercatori di Security Labs di Elastic hanno analizzato...Mar 19, 2025 0
MirrorFace, gruppo APT cinese allineato al governo, ha...Mar 18, 2025 0
Un grave bug che colpisce Apache Tomcat è sfruttato...