Aggiornamenti recenti Gennaio 13th, 2025 2:00 PM
Feb 12, 2024 Marina Londei In evidenza, Minacce, News, RSS 0
Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti offre una ricompensa fino a 10 milioni di dollari a chiunque sia in grado di fornire informazioni per identificare o individuare la posizione dei leader del gruppo dietro il ransomware Hive.
Nel comunicato il Dipartimento specifica che è prevista un’ulteriore ricompensa di 5 milioni di dollari per chi condividerà informazioni utili ad arrestare e dimostrare la colpevolezza di chiunque stia cercando di partecipare alle attività del gruppo.
Hive è stato individuato per la prima volta nel 2021 e ha colpito più di 1.500 vittime in oltre 80 Paesi, per un guadagno netto di 100 milioni di dollari. Gli affiliati del gruppo hanno ottenuto l’accesso alle reti delle vittime sfruttando i login a singolo fattore tramite Remote Desktop Protocol e VPN, le vulnerabilità di FortiTiken e inviando email di phishing con allegati malevoli.
L’infrastruttura del ransomware è stata smantellata a gennaio 2023 grazie alla collaborazione tra le forze dell’ordine di 13 Paesi, compreso l’Europol e l’FBI, il quale ha scoperto a Los Angeles due computer usati dal gruppo per memorizzare i dati sottratti. Lo scorso novembre le autorità ucraine hanno arrestato cinque uomini, incluso il presunto leader del gruppo, confiscandogli centinaia di migliaia di euro in bitcoin.
A partire da luglio 2022, l’FBI ha cominciato a penetrare nella rete di Hive ottenendo le chiavi di decifratura e condividendole con le vittime. Il Dipartimento di Stato statunitense specifica però che ci sono ancora soggetti a piede libero legati al ransomware Hive e sta cercando qualsiasi informazione utile.
“L’annuncio odierno integra quello del Dipartimento di Giustizia che, insieme a Europol, alle autorità tedesche e olandesi e ai servizi segreti degli Stati Uniti, ha sequestrato i server e i siti web di Hive, interrompendo così la capacità di Hive di attaccare ed estorcere ulteriore denaro dalle vittime” si legge nel comunicato.
Gen 13, 2025 0
Gen 09, 2025 0
Gen 06, 2025 0
Dic 30, 2024 0
Gen 13, 2025 0
Gen 08, 2025 0
Gen 07, 2025 0
Gen 03, 2025 0
Gen 08, 2025 0
Se finora l’FBI e il governo degli Stati Uniti ha...Gen 02, 2025 0
Oggi le aziende italiane non solo devono affrontare nuove e...Dic 31, 2024 0
Negli ultimi anni gli attacchi zero-day nei dispositivi...Dic 30, 2024 0
Nonostante gli sforzi per redigere e consegnare i report...Dic 23, 2024 0
Tempo di bilanci di fine anno anche per il mondo della...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Mag 08, 2024 0
L’ultimo non è stato un buon anno per Microsoft:...Gen 13, 2025 0
I ricercatori di Check Point Research hanno studiato una...Gen 13, 2025 0
Nel corso della settimana, il CERT-AGID ha rilevato e...Gen 09, 2025 0
Di recente è emersa una nuova campagna di phishing che...Gen 08, 2025 0
Se finora l’FBI e il governo degli Stati Uniti ha...Gen 07, 2025 0
Lo scorso venerdì Moxa, provider di reti industriali, ha...