Aggiornamenti recenti Gennaio 9th, 2025 10:00 AM
Feb 06, 2024 Marina Londei Attacchi, In evidenza, News, RSS 0
Una multinazionale di Hong Kong ha perso 200 milioni di dollari hongkonghesi (circa 25 milioni di dollari americani) a causa di un deepfake: un dipendente della compagnia ha partecipato a una videoconferenza credendo di essere con il CFO e altri dipendenti, tutti ovviamente falsi, e ha inviato il denaro della compagnia a diversi conti correnti.
A riportare per primo la notizia è stato The South China Morning Post. Le autorità locali hanno specificato che si tratta del primo caso di truffa tramite deepfake ai danni di una compagnia di Hong Kong, ma non hanno rivelato il nome dell’azienda né il dipendente coinvolto.
I cybercriminali hanno utilizzato dei video pubblici della compagnia per ricreare i partecipanti della call. Il gruppo ha contattato la vittima fingendosi il CFO della compagnia e chiedendo una somma in denaro. Per rendere il tutto più veritiero, i cybercriminali hanno organizzato una videoconferenza in cui avrebbero partecipato il CFO e altri dipendenti.
Durante l’incontro, la vittima ha ricevuto precise istruzioni per inviare il denaro agli attaccanti. Le transazioni sono state in totale 15, dirette a 5 conti correnti diversi.
The Star riporta che il dipendente si è reso conto di essere stato ingannato una settimana dopo aver ricevuto il primo messaggio, dopo aver chiesto spiegazioni ai manager aziendali. All’inizio la vittima era sospettosa della richiesta di denaro, ma quando ha partecipato all’incontro ha creduto davvero di essere in presenza dei suoi colleghi. Non ci sono ancora notizie sui cybercriminali che hanno sferrato l’attacco.
Si tratterà anche del primo caso di scam con deepfake a Hong Kong, ma di certo l’abuso di questa tecnologia non è un problema nuovo. Negli ultimi anni sono circolati diversi video e immagini creati con l’IA che sono riusciti a ingannare milioni di persone.
Nel caso specifico di Hong Kong, il deepfake è stato decisivo per concludere l’attacco con successo. La proliferazione dei video generati da IA è un problema che sta diventando sempre più pressante e per questo bisogna fare molta attenzione, mettendo in dubbio qualsiasi richiesta di denaro o di condivisione di dati sensibili.
Gen 09, 2025 0
Dic 17, 2024 0
Dic 02, 2024 0
Nov 25, 2024 0
Gen 08, 2025 0
Gen 07, 2025 0
Gen 06, 2025 0
Gen 03, 2025 0
Gen 08, 2025 0
Se finora l’FBI e il governo degli Stati Uniti ha...Gen 02, 2025 0
Oggi le aziende italiane non solo devono affrontare nuove e...Dic 31, 2024 0
Negli ultimi anni gli attacchi zero-day nei dispositivi...Dic 30, 2024 0
Nonostante gli sforzi per redigere e consegnare i report...Dic 23, 2024 0
Tempo di bilanci di fine anno anche per il mondo della...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Mag 08, 2024 0
L’ultimo non è stato un buon anno per Microsoft:...Gen 09, 2025 0
Di recente è emersa una nuova campagna di phishing che...Gen 08, 2025 0
Se finora l’FBI e il governo degli Stati Uniti ha...Gen 07, 2025 0
Lo scorso venerdì Moxa, provider di reti industriali, ha...Gen 06, 2025 0
Nel corso della scorsa settimana, il CERT-AGID ha...Gen 03, 2025 0
I ricercatori di SafeBreach hanno pubblicato una PoC di...