Aggiornamenti recenti Settembre 18th, 2025 4:37 PM
Gen 10, 2024 Marina Londei News, RSS, Vulnerabilità 0
CISA, l’agenzia di cyber difesa statunitense, ha aggiunto sei nuovi bug al suo catalogo di vulnerabilità sfruttate attivamente dagli attaccanti.
Due di queste, la CVE-2023-38203 e la CVE-2023-29300, sono bug critici che colpiscono Adobe ColdFusion 2023, 2021 e 2018 per tutte le piattaforme. In entrambi i casi si tratta di vulnerabilità legate a una deserializzazione non sicura di dati provenienti da fonti sconosciute e inaffidabili. I bug consentono a un attaccante di eseguire codice arbitrario senza l’interazione utente.
L’Agenzia ha inoltre segnalato la CVE-2023-27254, una vulnerabilità critica presente in Apache Superset nelle versioni 2.0.1. e inferiori. Il bug consente a un attaccante di autenticarsi e accedere a risorse senza autorizzazione. La vulnerabilità colpisce tutte le installazioni del prodotto in cui non è stata modificato il valore di default della proprietà SECRET_KEY.
Tre le vulnerabilità sfruttate attivamente dagli attaccanti c’è anche la CVE-2023-41990, un bug a rischio elevato che colpisce diverse versioni dei sistemi operativi Apple tra i quali iOS 16.3, iPadOS 16,3, macOS Monterey 12.6.8, macOS Big Sur 11.7.9 e warchOS 9.3. La vulnerabilità risiede in un problema di elaborazione di font dannoso che può causare l’esecuzione di codice arbitrario. Apple ha rilasciato aggiornamenti per tutti i sistemi colpiti.
Alla lista si aggiungono anche la CVE-2023-23752, una vulnerabilità che colpisce Joomla! dalla versione 4.0.0 alla 4.2.7 e che consente l’accesso non autorizzato a diversi endpoint, e la CVE-2016-200017, una vecchia vulnerabilità critica presente nei dispositivi D-Link DSL-2750B precedenti alla versione 1.05 che consente a un utente non autenticato di eseguire una attacco di command injection.
Il catalogo di CISA è una lista di vulnerabilità note e già sfruttate che sono considerate un pericolo significativo per le organizzazioni del Paese; per questo l’Agenzia ha rinnovato il suo invito agli utenti di applicare le patch di sicurezza fornite dai vendor il prima possibile.
Set 08, 2025 0
Set 03, 2025 0
Ago 11, 2025 0
Lug 30, 2025 0
Set 18, 2025 0
Set 17, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 18, 2025 0
A un anno dall’annuncio della partnership, Cohesity e...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...