Aggiornamenti recenti Ottobre 2nd, 2023 2:00 PM
Set 06, 2023 Marina Londei Attacchi, Minacce, Minacce, News, RSS 0
I ricercatori di Phylum hanno individuato una nuova campagna malware che prende di mira i dispositivi macOS. I ricercatori hanno scoperto alcuni pacchetti malevoli caricati negli ecosistemi di Python (PyPI), Javascript (NPM) e Ruby (RubyGems) pensati per colpire gli sviluppatori e sottrare informazioni sensibili.
Il primo indizio della campagna in corso è stato trovato lo scorso 3 settembre nel package kwxiaodian di Python. Il file di setup del pacchetto contiene istruzioni per raccogliere informazioni sul dispositivo della vittima (nome, id, password si sistema e IP) e inviarle poi a un server controllato dall’attaccante. I dati, spiegano i ricercatori, vengono collezionati solo se il dispositivo ha sistema operativo macOS.
Pixabay
Più o meno nello stesso momento, i ricercatori hanno ricevuto delle segnalazioni su alcuni package malevoli pubblicati su NMP. Dall’analisi del team di Phylum è emerso che i pacchetti raccolgono informazioni sulle interfacce di rete, sulla memoria del dispositivo e sul sistema operativo, interrompendo l’esecuzione se non era macOS. Come nel caso del package Python, le informazioni raccolte vengono inviate allo stesso server.
In seguito sono stati individuati pacchetti Rubygem dal funzionamento analogo a quelli di NPM e PyPI.
L’autore o il gruppo dietro il malware ha come obiettivo solo gli utenti macOS, ma non si conoscono ancora le motivazioni precise di questa scelta e più in generale degli attacchi. La campagna potrebbe proseguire a breve con una seconda fase, oppure l’attaccante potrebbe aver semplicemente venduto le informazioni sul dark web.
Non è una novità che i malware vengano distribuiti anche tramite i registri di pacchetti. Come ricorda Phylum, rimane valida l’indicazione di non installare pacchetti provenienti da fonti sconosciute.
Pixabay
I ricercatori consigliano anche di utilizzare soluzioni automatizzate per il controllo dei pacchetti per determinare se violano le policy di sicurezza personali o aziendali.
PyPI ha confermato di aver eliminato i pacchetti malevoli dal registro, ma l’attenzione deve rimanere comunque alta: la campagna è attualmente in corso e gli attaccanti potrebbero pubblicare nuovi pacchetti.
Ott 02, 2023 0
Ott 02, 2023 0
Set 29, 2023 0
Set 25, 2023 0
Ott 02, 2023 0
Set 29, 2023 0
Set 28, 2023 0
Set 28, 2023 0
Ott 02, 2023 0
La maggior parte dei leader di cybersecurity segue un...Ott 02, 2023 0
Sebbene molti ruoli nella cybersecurity non richiedano una...Set 27, 2023 0
I cybercriminali stanno sviluppando nuovi attacchi,...Set 26, 2023 0
Sembra che la cybersecurity sia diventata centrale per il...Set 19, 2023 0
Uno dei modi migliori per condividere idee e favorire la...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Ott 02, 2023 0
I ricercatori di Symantec hanno individuato una nuova...Set 29, 2023 0
Gli attacchi contro gli hotel di lusso non si arrestano:...Set 29, 2023 0
Un’indagine congiunta di Group-IB e Bridewell ha...Set 28, 2023 0
L’ultimo aggiornamento di Windows 11 include nuove...Set 28, 2023 0
ZeroFont, una tecnica di phishing già ampiamente...