Aggiornamenti recenti Aprile 30th, 2025 9:31 AM
Lug 19, 2023 Marina Londei Minacce, News, Prodotto, RSS 0
Kaspersky ha annunciato l’estensione del supporto di Embedded Systems Security anche ai sistemi Linux. La soluzione è ottimizzata per offrire protezione ai sistemi embedded contro le più recenti minacce.
I sistemi Linux sono sempre più esposti agli attacchi informatici: il sistema operativo ha acquisito molta popolarità tra i sistemi embedded commerciali di aziende e infrastrutture critiche, attirando così l’attenzione dei cybercriminali. Il mercato globale di Linux continuerà a crescere e si prevede che raggiungerà i 22,15 miliardi di dollari entro il 2029; di conseguenza, aumenteranno anche le minacce contro questi sistemi.
Il trend è confermato anche dai dati raccolti da Kaspersky: solo nella prima metà del 2023 si sono verificati più di 14,5 milioni di attacchi automatici network-based contro i sistemi Linux. Nello stesso periodo l’azienda ha individuato 260.000 nuovi file unici malevoli nei sistemi, pari a una media di più di 1.400 nuovi file al giorno.
Pixabay
Per proteggere i sistemi Linux, Kaspersky ha ampliato la sua gamma di servizi di sicurezza per rispondere alle esigenze delle piattaforme embedded basate su Linux. Oltre alla protezione di base per i dispositivi autonomi come ATM e distributori automatici, Kaspersky offre la possibilità di configurare ulteriori livelli di sicurezza per gestire superfici di attacco più ampie e sistemi con maggiore potenza, come quelli sanitari o gli elettronici digitalizzati.
I livelli sono configurabili in base a specifici scenari di interesse, con funzioni di protezione su misura per ogni caso d’uso. La soluzione offre inoltre funzionalità di autoprotezione e di monitoraggio dell’integrità; a ciò si aggiungono anche il controllo applicazioni e dispositivi che protegge dall’esecuzione di tutto ciò che non è correlato al lavoro e dall’uso di periferiche non autorizzate.
“Per rispondere al bisogno crescente di sistemi di sicurezza embedded Linux-based, abbiamo creato una soluzione specializzata, integrata gratuitamente in Kaspersky Embedded Systems Security” ha spiegato Oleg Gorobets, Senior Global Product Marketing Manager di Kaspersky. “Proprio come la corrispondente versione per Windows, l’applicazione di sicurezza Linux-based di Kaspersky Embedded Systems Security è stata testata su piattaforme integrate basate su Linux e adattata alle loro specifiche, permettendo ai nostri clienti di beneficiare di architetture potenti, ma convenienti, senza scendere a compromessi sulla sicurezza”.
Apr 18, 2025 0
Mar 04, 2025 0
Dic 11, 2024 0
Nov 19, 2024 0
Apr 30, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Apr 24, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 30, 2025 0
Quest’anno la RSA Conference, il più grande evento...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 28, 2025 0
Una delle ultime patch di Windows, rilasciata per risolvere...Apr 24, 2025 0
I ricercatori di Dr. Web, fornitore russo di software...Apr 23, 2025 0
A sei anni dal primo annuncio, Google ha deciso di...