Aggiornamenti recenti Dicembre 4th, 2023 2:00 PM
Lug 13, 2023 Marina Londei In evidenza, News, Prodotto, RSS, Vulnerabilità 0
I FortiGuard Labs di Fortinet hanno reso nota una vulnerabilità di livello critico che colpisce FortiOS e FortiProxy. Identificato come CVE-2023-33308, il bug permette a un attaccante di eseguire codice arbitrario e comandi, prendendo il controllo del sistema target.
La vulnerabilità è di tipo stack-based buffer overflow che permette la scrittura oltre i limiti previsti per la struttura dati, consentendo l’esecuzione di codice dannoso.
Le versioni colpite dal bug sono quelle dalla 7.2.0 alla 7.2.3 e dalla 7.0.0 alla 7.0.10 di FortiOS, e le versioni dalla 7.2.0 alla 7.2.2 e dalla 7.0.0 alla 7.0.9 di FortiProxy. Fortinet ha specificato invece che le versioni 6.4, 6.2 e 6.0 di FortiOS, e le versioni 2.x e 1.x di FortiProxy non soffrono di questa vulnerabilità.
L’azienda ha già rilasciato l’aggiornamento di sicurezza e invita gli amministratori di sistema ad aggiornare FortiOS alle versioni 7.4.0, 7.2.4 o 7.0.11 e superiori, e ad aggiornare FortiProxy alle versione 7.2.3 o 7.0.10 e superiori.
Credits: Pixabay
Nel caso in cui non fosse possibile applicare l’update di sicurezza, FortiNet consiglia di disabilitare il supporto HTTP/2 sui profili di SSL inspection usati dalle policy del proxy e del firewall in modalità proxy.
La notizia arriva poco dopo l’annuncio di BishopFox dell’esistenza di più di 330.000 firewall FortiGate vulnerabili a un bug già risolto da Fortinet lo scorso giugno. In questo caso la vulnerabilità, la CVE-2023-27997, è un heap-based buffer overflow che, analogamente alla nuova 33308, consente l’esecuzione di codice malevolo sulla macchina target.
Fortinet ha affermato di star monitorando la situazione e ha rinnovato il suo invito ad aggiornare i dispositivi, vista la criticità del bug.
“Fortinet continua a monitorare la situazione e ha comunicato in modo proattivo ai clienti, invitandoli a seguire immediatamente le indicazioni fornite per mitigare la vulnerabilità utilizzando i workaround forniti o aggiornando. A seguito di ciò, abbiamo condiviso ulteriori dettagli e chiarimenti per aiutare i nostri clienti a prendere decisioni informate e basate sul rischio in merito a CVE-2022-27997 in questo blog. Per ulteriori informazioni, consultare il blog e l’advisory“.
Nov 28, 2023 0
Nov 24, 2023 0
Nov 21, 2023 0
Nov 17, 2023 0
Dic 04, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Nov 20, 2023 0
Secondo l’ultima ricerca di Bitdefender, le truffe...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 04, 2023 0
I gruppi di cyberattaccanti nord-coreani dietro campagne...Dic 01, 2023 0
Okta, la società americana di gestione delle identità, ha...Dic 01, 2023 0
Google ha rilasciato RETVec, uno strumento open-source per...Nov 29, 2023 0
Durante il re:Invent, la conferenza annuale di Amazon Web...Nov 28, 2023 0
Microsoft ha annunciato che Defender Application Guard for...