Aggiornamenti recenti Gennaio 9th, 2025 10:00 AM
Mag 11, 2023 Marina Londei Approfondimenti, Attacchi, Minacce, Minacce, News, RSS, Tecnologia 0
Il problema dei deepfake non è limitato soltanto ai video e alle foto, ma anche alle registrazioni vocali. L’ultima indagine di McAfee ha evidenziato un’importante aumento di truffe vocali che utilizzano voci clonate dall’IA per raggirare le vittime.
Oggi i sistemi di IA generativa sono in grado di replicare una voce con soli 3 secondi di audio; considerando che, secondo la ricerca, il 53% degli intervistati condivide almeno una volta a settimana delle registrazioni vocali sui social media, il rischio è più elevato di quel che si pensa.
Su più di 7.000 persone intervistate, un quarto di esse ha ammesso di essere rimasto vittima di truffe vocali; di queste, il 77% ci ha rimesso dei soldi. I dati parlando di perdite che vanno dai 1.000 dollari ai 15.000 in alcuni casi.
Quasi metà degli intervistati (il 45%) ha affermato che risponderebbe a una registrazione dove riconosce la voce di un amico o un famigliare che ha bisogno di soldi. Generalmente i messaggi delle truffe fanno riferimento a incidenti in auto, furti, perdita del portafoglio o del telefono, o a richieste di aiuto da parte di un famigliare che si trova all’estero.
“L’intelligenza artificiale porta con sé incredibili opportunità, ma con qualsiasi tecnologia c’è sempre la possibilità che venga usata in modo malevolo nelle mani sbagliate” ha affermato Steve Grobman, CTO di McAfee. “Questo è ciò che vediamo oggigiorno con l’accesso e la facilità di utilizzo dei tool di IA che aiutano i cybercriminali ad aumentare il numero di attacchi e renderli più convincenti“.
I ricercatori di McAfee hanno messo alla prova i tool di IA per clonare la voce. Gran parte degli strumenti disponibili sul web è gratuita e facilmente utilizzabile anche da chi non ha competenze tecniche. In soli 3 secondi è possibile generare tracce vocali con una precisione dell’85%, ma se si hanno a disposizione registrazioni più lunghe è possibile arrivare a una precisione del 95%.
“I tool avanzati di intelligenza artificiale stanno cambiando le carte in tavola per i cybercriminali. Ora, con poco sforzo, possono replicare una voce e ingannare i contatti stretti per farsi mandare denaro” ha spiegato Grobman.
Gli strumenti di clonazione sono in grado di replicare accenti da quasi ogni parte del mondo, anche se alcune voci più particolari, per esempio per tono o ritmo della cadenza, possono mettere in difficoltà i modelli. La potenza dei tool è in ogni caso strabiliante ed efficace nella maggior parte delle truffe.
Per proteggersi dalle truffe vocali McAfee consiglia di impostare una “parola in codice” da condividere solo con gli affetti più stretti e fidati che deve essere presente in ogni telefonata. È importante inoltre controllare chi ha accesso alle registrazioni vocali, soprattutto sui social media, ed evitare di condividerle con l’intera community online.
Come per altri attacchi, vale inoltre la regola di verificare il mittente del messaggio. Se si ha il dubbio di essere l’obiettivo di una frode, è conveniente chiamare la persona che sembra ci stia facendo la richiesta e chiedere conferma delle sue azioni. Infine è utile installare dei servizi per il monitoraggio dell’identità per fare in modo che le proprie informazioni sensibili non siano accessibili sul web.
Dic 02, 2024 0
Nov 25, 2024 0
Nov 21, 2024 0
Nov 04, 2024 0
Gen 09, 2025 0
Gen 08, 2025 0
Gen 07, 2025 0
Gen 06, 2025 0
Gen 08, 2025 0
Se finora l’FBI e il governo degli Stati Uniti ha...Gen 02, 2025 0
Oggi le aziende italiane non solo devono affrontare nuove e...Dic 31, 2024 0
Negli ultimi anni gli attacchi zero-day nei dispositivi...Dic 30, 2024 0
Nonostante gli sforzi per redigere e consegnare i report...Dic 23, 2024 0
Tempo di bilanci di fine anno anche per il mondo della...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Mag 08, 2024 0
L’ultimo non è stato un buon anno per Microsoft:...Gen 09, 2025 0
Di recente è emersa una nuova campagna di phishing che...Gen 08, 2025 0
Se finora l’FBI e il governo degli Stati Uniti ha...Gen 07, 2025 0
Lo scorso venerdì Moxa, provider di reti industriali, ha...Gen 06, 2025 0
Nel corso della scorsa settimana, il CERT-AGID ha...Gen 03, 2025 0
I ricercatori di SafeBreach hanno pubblicato una PoC di...