Aggiornamenti recenti Dicembre 7th, 2023 6:02 PM
Mag 05, 2023 Marina Londei Approfondimenti, RSS, Software, Vulnerabilità 0
Uno dei problemi di sicurezza più importanti per le imprese è la presenza di vulnerabilità nelle applicazioni sviluppate internamente. In un articolo per DarkReading Robert Lemos ha raccolto i dati di diverse indagini sull’argomento e descritto lo stato attuale dell’AppSec.
Secondo una ricerca di Checkmarx il 40% delle vulnerabilità riesce a superare i controlli di sicurezza e arrivare fino agli ambienti di produzione. Sviluppatori ed esperti di sicurezza sono divisi: i primi danno la colpa a tempi di sviluppo troppo lenti che non permettono controlli accurati; i secondi, invece, sostengono che i developer non utilizzano gli strumenti necessari per la validazione del codice.
Ciò è dovuto in gran parte a una mancanza di supporto da parte dell’organizzazione: gli sviluppatori, nella maggior parte dei casi, non hanno a disposizione i tool adatti per effettuare analisi approfondite del codice.
La sicurezza delle applicazioni è un contesto complesso anche perché è difficile capire di chi sia la responsabilità: le compagnie faticano a identificare un gruppo preposto a garantire la sicurezza applicativa. Così, nonostante i team di sviluppo abbiano integrato nuovi tool di sicurezza nelle pipeline, il numero di applicazioni vulnerabili continua ad aumentare: nel 2022 l’84% delle applicazioni aveva almeno una vulnerabilità, e il 48% ne aveva una ad alto rischio.
I team di sviluppo non riescono ancora a concentrarsi adeguatamente sulla sicurezza: quasi un quarto degli intervistati da Checkmarx ha ammesso di aver rilasciato consapevolmente codice vulnerabile in produzione.
L’aumento di vulnerabilità nel codice e il disinteresse verso la cybersecurity è dovuto in gran parte ai frequenti cambiamenti dei team: gli sviluppatori, soprattutto negli ultimi anni, cambiano spesso posizione lavorativa e carriera, di conseguenza le imprese faticano a mantenere le conoscenze e trasferirle ai nuovi talenti.
Secondo Sandeep Johri, CEO di Checkmarx, favorire lo sviluppo di una cultura della sicurezza può fare davvero la differenza. Sebbene la responsabilità sia condivisa tra i team di sviluppo e di cybsercurity, senza una formazione adeguata è difficile collaborare e avere visibilità sulle vulnerabilità da gestire.
“Le aziende che hanno eliminato le barriere tra responsabili di sicurezza e i team di sviluppo e hanno seguito un approccio olistico alla sicurezza hanno ottenuto i maggiori successi” ha affermato Johri.
La cultura, però, da sola non basta: servono anche gli strumenti giusti per permettere agli sviluppatori di integrare i controlli di sicurezza nel ciclo di vita delle applicazioni. I manager per primi devono favorire l’adozione di tool e strategie volte ad assicurare la sicurezza applicativa.
Dic 07, 2023 0
Nov 28, 2023 0
Nov 24, 2023 0
Nov 21, 2023 0
Dic 07, 2023 0
Dic 06, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Negli ultimi anni i cyberattaccanti nord-coreani hanno...Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 07, 2023 0
I ricercatori di VUSec, il gruppo di sicurezza...Dic 07, 2023 0
Google ha rilasciato importanti aggiornamenti di sicurezza...Dic 06, 2023 0
Vi ricordate l’attacco di CyberAv3ngers al centro...Dic 05, 2023 0
Che i sistemi di intelligenza artificiale fossero...Dic 04, 2023 0
I gruppi di cyberattaccanti nord-coreani dietro campagne...