Aggiornamenti recenti Aprile 30th, 2025 9:31 AM
Mar 27, 2023 Marina Londei Approfondimenti, Attacchi, Minacce, RSS 0
Imprese e infrastrutture critiche non sono stati gli unici obiettivi dei cybercriminali negli ultimi due anni: anche il settore dei trasporti ha subito numerosi e importanti attacchi informatici. L’ultimo report di ENISA, l’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersecurity, ha analizzato il panorama delle minacce relative ai trasporti marittimi, aerei, ferroviari e su strada che hanno scosso il settore da gennaio 2021 fino agli ultimi mesi del 2022.
I trasporti non sono immuni dai ransomware: anche questo settore ha dovuto far fronte alla crescita di questo tipo di attacchi, che sono raddoppiati nel corso di un anno. Anche le perdite di dati causate da breach o leak hanno messo a dura prova il settore, insieme agli attacchi denial-of-service e a malware generici.
Pixabay
Le motivazioni di questi attacchi hanno seguito la tendenza globale del cybercrimine: più della metà degli incidenti di sicurezza (circa il 55%) erano spinti da ragioni economiche. In crescita anche gli attacchi a opera degli hacktivisti: circa 1 su 3 di quelli registrati erano legati a gruppi di hacktivismo, guidati da motivazioni ideologiche e dalla crisi nel panorama geopolitico; molti di questi attacchi erano infatti diretti a specifiche regioni europee coinvolte nel conflitto.
Se si guarda al dettaglio dei singoli settori, il ransomware rimane il tipo di attacco predominante per tutti, e soltanto nel settore del trasporto aereo si sono registrati numeri leggermente più alti per le minacce alla sicurezza dei dati. A interessare maggiormente i cybercriminali attivi nel settore aereo sono state le informazioni dei clienti delle compagnie aeree e le informazioni proprietarie dei produttori di velivoli. Nel 2022 è anche aumentato il numero di siti che impersonavano compagnie di volo.
Per quanto riguarda il settore marittimo, gli attacchi hanno prediletto attacchi ransomware e di phishing nei confronti di autorità e operatori portuali e industrie manifatturiere. Gran parte delle minacce provenivano da gruppi finanziati dagli Stati.
Pixabay
Anche il settore dei trasporti ferroviari ha sofferto numerose campagna ransomware, mirate in particolare a interrompere i servizi per i passeggeri: gli attaccanti hanno colpito sistemi per l’acquisto di biglietti e applicazioni mobile, rendendoli inutilizzabili anche per lunghi periodi.
Infine, nel settore del trasporto su strada è stata l’industria automobilistica a soffrire maggiormente per gli attacchi, in particolare i produttori di componenti e i fornitori Tier-X. In pericolo anche i dati di clienti e dipendenti, così come le informazioni proprietarie dei produttori colpiti.
Apr 17, 2025 0
Apr 11, 2025 0
Mar 27, 2025 0
Mar 24, 2025 0
Apr 30, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Apr 24, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 30, 2025 0
Quest’anno la RSA Conference, il più grande evento...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 28, 2025 0
Una delle ultime patch di Windows, rilasciata per risolvere...Apr 24, 2025 0
I ricercatori di Dr. Web, fornitore russo di software...Apr 23, 2025 0
A sei anni dal primo annuncio, Google ha deciso di...