Aggiornamenti recenti Marzo 23rd, 2023 5:14 PM
Mar 17, 2023 Dario Orlandi Approfondimenti, Malware, RSS, Scenario 0
Akamai ha pubblicato un nuovo report della serie State of the Internet, inititolato “Attack Superhighway: un esame approfondito del traffico DNS malevolo”.
La ricerca sottolinea il crescente numero di attacchi che mirano a sottrarre informazioni personali attraverso i dispositivi mobili, come il malware Android FluBot, che si diffonde tramite SMS in lingua locale inviati all’intera lista dei contatti della vittima.
Questo tipo di attacco è risultato particolarmente efficace in alcuni paesi dell’area EMEA, come il Regno Unito, la Spagna, la Germania e la Finlandia, e ha totalizzato 193 milioni di query segnalate.
Oltre a diffondersi rapidamente, questo malware tenta di appropriarsi di informazioni personali, come i dati relativi alle carte di credito e di debito, con l’obbiettivo di sottrarre denaro o rivendere le informazioni.
Tuttavia, non solo i consumatori sono a rischio; anche le aziende sono vulnerabili a violazioni dei dati causate da malware come Emotet, Ramnit e QSnatch, che sono particolarmente diffusi nella nostra area geografica.
Emotet, in particolare, continua a rappresentare una minaccia significativa per le organizzazioni da oltre cinque anni: si concentra sulla violazione delle reti aziendali con lo scopo di rivendere le backdoor di accesso ad altri gruppi criminali.
Una volta acquisiti i dati di accesso, questi possono essere utilizzati per assumere il controllo della rete aziendale e perpetrare attacchi di massa, in particolare di tipo ransomware o wiper. Questo malware è stato infatti collegato alle attività di grandi gruppi di ransomware come LockBit, Conti e Ryuk.
I dati raccolti da Akamai indicano che nell’area Emea Emotet è responsabile del 20% degli attacchi, il che indica un alto livello di rischio per le aziende che cercano di evitare le minacce ransomware.
Un’altra minaccia importante arriva dalla botnet nota come QSnatch, che prende di mira i dispositivi di archiviazione di rete a marchio QNAP, al cui interno sono spesso conservati dati sensibili e backup; se non vengono aggiornati e protetti diventano un obbiettivo molto appetibile. Nell’area EMEA, quasi un terzo degli attacchi è associabile a QSnatch.
L’ultima minaccia evidenziata da Akamai è Ramnit, che è responsabile un attacco su cinque nella nostra regione. Si tratta di un trojan bancario capace di sottrarre le credenziali utilizzate nell’online banking, spesso diffuso tramite phishing.
I risultati mostrati da Akamai sottolineano come l’area EMEA sia quella in cui è rilevato il maggior numero di attacchi causati da Ramnit a livello globale.
Mar 22, 2023 0
Mar 21, 2023 0
Mar 16, 2023 0
Mar 13, 2023 0
Mar 23, 2023 0
Mar 22, 2023 0
Mar 22, 2023 0
Mar 21, 2023 0
Mar 20, 2023 0
L’affermazione del lavoro ibrido e remoto ha...Mar 17, 2023 0
Il team Security Intelligence di Microsoft ha recentemente...Mar 17, 2023 0
Akamai ha pubblicato un nuovo report della serie State of...Mar 17, 2023 0
Nuove regolamentazioni all’orizzonte: dopo il GDPR,...Mar 16, 2023 0
Trend Micro ha diffuso i risultati della nuova ricerca What...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Mar 23, 2023 0
IDC ha pubblicato la nuova edizione della Worldwide...Mar 23, 2023 0
Poste Italiane ha inaugurato un nuovo Fraud Prevention...Mar 22, 2023 0
I ricercatori di sicurezza di Google hanno individuato e...Mar 22, 2023 0
Kaspersky ha pubblicato un aggiornamento per il decryptor...Mar 21, 2023 0
L’FBI americano ha pubblicato il nuovo Internet Crime...