Aggiornamenti recenti Luglio 10th, 2025 2:02 PM
Mar 17, 2023 Dario Orlandi Approfondimenti, Malware, RSS, Scenario 0
Akamai ha pubblicato un nuovo report della serie State of the Internet, inititolato “Attack Superhighway: un esame approfondito del traffico DNS malevolo”.
La ricerca sottolinea il crescente numero di attacchi che mirano a sottrarre informazioni personali attraverso i dispositivi mobili, come il malware Android FluBot, che si diffonde tramite SMS in lingua locale inviati all’intera lista dei contatti della vittima.
Questo tipo di attacco è risultato particolarmente efficace in alcuni paesi dell’area EMEA, come il Regno Unito, la Spagna, la Germania e la Finlandia, e ha totalizzato 193 milioni di query segnalate.
Oltre a diffondersi rapidamente, questo malware tenta di appropriarsi di informazioni personali, come i dati relativi alle carte di credito e di debito, con l’obbiettivo di sottrarre denaro o rivendere le informazioni.
Tuttavia, non solo i consumatori sono a rischio; anche le aziende sono vulnerabili a violazioni dei dati causate da malware come Emotet, Ramnit e QSnatch, che sono particolarmente diffusi nella nostra area geografica.
Emotet, in particolare, continua a rappresentare una minaccia significativa per le organizzazioni da oltre cinque anni: si concentra sulla violazione delle reti aziendali con lo scopo di rivendere le backdoor di accesso ad altri gruppi criminali.
Una volta acquisiti i dati di accesso, questi possono essere utilizzati per assumere il controllo della rete aziendale e perpetrare attacchi di massa, in particolare di tipo ransomware o wiper. Questo malware è stato infatti collegato alle attività di grandi gruppi di ransomware come LockBit, Conti e Ryuk.
I dati raccolti da Akamai indicano che nell’area Emea Emotet è responsabile del 20% degli attacchi, il che indica un alto livello di rischio per le aziende che cercano di evitare le minacce ransomware.
Un’altra minaccia importante arriva dalla botnet nota come QSnatch, che prende di mira i dispositivi di archiviazione di rete a marchio QNAP, al cui interno sono spesso conservati dati sensibili e backup; se non vengono aggiornati e protetti diventano un obbiettivo molto appetibile. Nell’area EMEA, quasi un terzo degli attacchi è associabile a QSnatch.
L’ultima minaccia evidenziata da Akamai è Ramnit, che è responsabile un attacco su cinque nella nostra regione. Si tratta di un trojan bancario capace di sottrarre le credenziali utilizzate nell’online banking, spesso diffuso tramite phishing.
I risultati mostrati da Akamai sottolineano come l’area EMEA sia quella in cui è rilevato il maggior numero di attacchi causati da Ramnit a livello globale.
Lug 07, 2025 0
Lug 01, 2025 0
Giu 16, 2025 0
Mag 30, 2025 0
Lug 10, 2025 0
Lug 09, 2025 0
Lug 08, 2025 0
Lug 04, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 10, 2025 0
Un nuovo gruppo APT entra nei radar dei ricercatori di...Lug 09, 2025 0
Un gruppo di cybercriminali ha rubato circa 140 milioni...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 07, 2025 0
Da giovedì scorso Ingram Micro sta soffrendo per via di...Lug 07, 2025 0
Nella settimana appena trascorsa, il CERT-AGID ha...