Aggiornamenti recenti Luglio 18th, 2025 3:17 PM
Mar 16, 2023 Marina Londei Campagne malware, Hacking, Malware, News, RSS, Tecnologia, Vulnerabilità 0
Mandiant, insieme al team Product Security e Incident Response di SonicWall, ha individuato una sospetta campagna di attacchi ad opera di un gruppo hacker cinese. Il malware colpisce i dispositivi Secure Mobile Access (SMA) di SonicWall ed è sviluppato per persistere nei dispositivi compromessi e resistere agli aggiornamenti firmware. Il software malevolo è in grado di sottrarre credenziali e fornire agli attaccanti accesso alla shell.
Il malware, ancora senza nome, consiste in un insieme di script bash e un file binario ELF che appare come una variante del comando TinyShell.
Freepik
L’obiettivo principale del malware sembra essere il furto di credenziali di tutti gli utenti loggati al sistema. Il modulo principale del software, lo script firewalld, esegue una query SQL per ottenere username e password dagli utenti attivi durante la sessione; il file generato dal processo viene poi inviato all’attaccante.
L’analisi di Mandiant ha rivelato che il malware è in grado di resistere agli aggiornamenti firmware del firewall di SonicWall. Il processo centrale del software garantisce persistenza anche in caso di crash del sistema.
Il funzionamento del malware è analogo a quello individuato in altri gruppi criminali cinesi, in particolare per attacchi recenti che colpivano i dispositivi SSL-VPN di Fortinet. Per questo motivo, l’azienda è piuttosto sicura che si tratti di un gruppo proveniente dalla Cina, che al momento è stato identificato come UNC4540. Mandiant non è riuscita a determinare con certezza l’origine della minaccia, ma è molto probabile che sia stata sviluppata per la prima volta nel 2021.
Freepik
Come riportato dall’azienda di sicurezza, al momento il modo migliore per proteggersi è aggiornare i dispositivi con gli ultimi update del produttore. SonicWall invita i propri clienti ad aggiornare i dispositivi SMA100 alla versione 10.2.1.7 o maggiori, dove sono presenti soluzioni di sicurezza migliorate come il monitoraggio dell’integrità dei file e l’identificazione di processi anomali.
Mag 14, 2025 0
Mag 13, 2025 0
Dic 31, 2024 0
Lug 17, 2024 0
Lug 18, 2025 0
Lug 18, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Lug 16, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 18, 2025 0
Il CERT-UA, agenzia governativa ucraina di cybersicurezza,...Lug 18, 2025 0
Un gruppo APT legato al governo cinese ha mantenuto...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 16, 2025 0
FlashStart, realtà italiana specializzata in soluzioni per...Lug 15, 2025 0
Nuova minaccia per le GPU: secondo un recente comunicato...