Aggiornamenti recenti Marzo 25th, 2025 3:49 PM
Nov 08, 2022 Marina Londei Attacchi, News, RSS 0
Come ogni anno Mandiant, azienda di cybersecurity sussidiaria di Google, ha pubblicato il report con le previsioni dei suoi esperti per la cybersicurezza del 2023. Prevedere come evolveranno gli attacchi è molto difficile, ma si può comunque definire uno scenario mondiale di massima sulla base della situazione attuale.
L’azienda ha individuato alcuni trend previsti per il prossimo anno. Le aziende possono far tesoro di queste indicazioni per farsi trovare preparate di fronte alle future minacce.
Secondo il report aumenteranno gli attacchi perpetrati da hacker non organizzati e slegati da qualsiasi ideologia politica. Saranno i giovani a sferrare il maggior numero di attacchi, e la gran parte di loro non saranno spinti dal guadagno monetario.
I ransomware continueranno a proliferare e l’Europa diventerà tra gli obiettivi preferiti degli hacker, superando anche gli Stati Uniti. Di fronte alle risposte sempre più incisive delle aziende, le tattiche degli attaccanti si faranno ancora più aggressive. Saranno Russia, Cina, Corea del Nord e Iran le principali nazioni responsabili degli attacchi. Il futuro rifletterà lo stato attuale dei conflitti, in cui la cyber guerra è diventata un elemento fondamentale per la vittoria.
Sempre più organizzazioni sceglieranno un approccio passwordless per l’autenticazione: ciò rafforzerà il livello di protezione, ma porrà nuove sfide per molti sconosciute e nuove opportunità per gli attaccanti.
Sandra Joyce, a capo dell’area di Global Intelligence di Mandiant, e Charles Carmakal, consulting CTO, sono tra gli esperti che si sono occupati del report di cybersicurezza.
Joyce ha spiegato che per il 2023 ci si aspetta un aumento di attacchi contro sistemi industriali e infrastrutture critiche per i paesi colpiti. In particolare si prevede che la Russia estenda i propri confini nella cyberguerra oltre quelli ucraini e che si appoggi su nuove organizzazioni criminali per causare interruzioni di servizi in tutta Europa.
D’altra parte Carmakal ha illustrato come il prossimo anno vedrà l’ascesa di hacker senza ideologia, pronti a colpire le grandi organizzazioni solo per il gusto di farlo. Il trend è cominciato già dal 2022 e il loro numero non farà che aumentare.
Ott 25, 2024 0
Ott 18, 2024 0
Ott 09, 2024 0
Ago 16, 2024 0
Mar 25, 2025 0
Mar 24, 2025 0
Mar 24, 2025 0
Mar 21, 2025 0
Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Mar 12, 2025 0
Kaspersky lancia un segnale d’allarme: registrare account...Mar 06, 2025 0
Le aziende temono gli attacchi informatici e la loro...Mar 04, 2025 0
Secondo una recente analisi di Kaspersky, sul dark web sono...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Mar 25, 2025 0
Un anno dopo il rilascio di Security Copilot, soluzione...Mar 24, 2025 0
Chiunque ha usato almeno una volta un servizio di...Mar 24, 2025 0
Nell’ultima settimana, il CERT-AGID ha identificato...Mar 21, 2025 0
I ricercatori di Security Labs di Elastic hanno analizzato...Mar 19, 2025 0
MirrorFace, gruppo APT cinese allineato al governo, ha...