Aggiornamenti recenti Dicembre 7th, 2023 6:02 PM
Mar 13, 2023 Marina Londei Approfondimenti, Hacking, Minacce, RSS 0
Il mondo del cybercrimine è più meritocratico di quello della sicurezza informatica. Questo almeno è ciò che ci racconta il report di Trend Micro, che ha analizzato diversi forum di cybercriminali alla ricerca delle quote rosa e dal quale è emerso che circa il 30% dei partecipanti è donna. Una percentuale che non si avvicina neanche alla metà, ma che è comunque di gran lunga superiore a quella delle donne nella cybersicurezza.
Come sottolinea l’azienda, la percentuale potrebbe non essere del tutto precisa: nei forum dei cybercriminali vige l’anonimato e non è facile identificare se l’autore di un post è uomo o donna. Inoltre, TrendMicro ha affermato di aver preso in considerazione anche le persone non-cisgender, anche se gli strumenti utilizzati sono calibrati per distinguere solo tra figure maschili e femminili; per questo motivo nel report si fa riferimento solo a “uomini” e “donne”.
Freepik
TrendMicro ha utilizzato due tool di machine learning per la classificazione dei partecipanti al forum: Semrush e Gender Analyzer V5. Il primo è stato usato per analizzare il traffico sui forum e dividere i visitatori in uomini e donne; dai risultati è emerso che il 40% dei visitatori erano donne. Il secondo, invece, è stato usato per analizzare i testi dei post e capire se era stato scritto da un uomo o una donna. I risultati hanno sostanzialmente confermato quelli ottenuti con Semrush.
Come sottolinea TrendMicro, conoscere la distribuzione del sesso tra gli utenti può rivelarsi molto utile durante le indagini dei team di sicurezza, ed è un aspetto che finora non è stato preso in considerazione.
Il panorama del cybercrimine sta sostanzialmente riflettendo ciò che accade nel mondo del lavoro, dove sta crescendo il numero di posizioni lavorative nella scienza e nella tecnologia ricoperte da figure non maschili, peraltro registrando una percentuale più alta. L’underground dei cybercriminali si è rivelato uno degli ambienti più meritocratici, dove le persone vengono selezionate esclusivamente in base alle loro skill e all’esperienza. Di certo l’anonimato gioca un ruolo fondamentale in questo trend.
Ott 31, 2023 0
Set 04, 2023 0
Ago 30, 2023 0
Ago 01, 2023 0
Dic 07, 2023 0
Dic 07, 2023 0
Dic 06, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Negli ultimi anni i cyberattaccanti nord-coreani hanno...Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 07, 2023 0
I ricercatori di VUSec, il gruppo di sicurezza...Dic 07, 2023 0
Google ha rilasciato importanti aggiornamenti di sicurezza...Dic 06, 2023 0
Vi ricordate l’attacco di CyberAv3ngers al centro...Dic 05, 2023 0
Che i sistemi di intelligenza artificiale fossero...Dic 04, 2023 0
I gruppi di cyberattaccanti nord-coreani dietro campagne...