Aggiornamenti recenti Agosto 27th, 2025 10:49 AM
Dic 28, 2022 Marina Londei Approfondimenti, Mercato, Scenario 0
L’aumento del numero e della pericolosità delle minacce ha obbligato il mondo della cybersecurity a investire su nuove soluzioni, tecnologie e processi innovativi. Il 2023 sarà un banco di prova per valutare le soluzioni proposte dai vendor e i processi attuati nelle organizzazioni per proteggere dati e sistemi. Omer Singer, Head of Cybersecurity Strategy di Snowflake, ha reso note tre previsioni sulla sicurezza informatica per l’anno che sta per cominciare.
Per il prossimo anno si prevede che sempre più team di sicurezza sfrutteranno i cloud data lake per migliorare la protezione aziendale. La cybersecurity potrà usare la piattaforma per accedere ai dati dell’organizzazione e ottenere insight più precisi e affidabili rispetto a sistemi e strumenti “fai da te”.
In secondo luogo, aumenterà il numero di aziende che adotteranno l’OCSF. L’Open Cybersecurity Schema Framework è un progetto open-source che offre uno schema per la gestione degli eventi di sicurezza negli ecosistemi aziendali. Esso può essere adottato in qualsiasi ambiente e applicazione per usare un modello di dati coerente per condividere le informazioni di sicurezza, come alert ed eventi. Secondo le previsioni di Singer, nel 2023 aumenterà il numero di team di cybersecurity che useranno il modello per gestire ambienti complessi e ricchi di strumenti e dati.
Infine, gli executive saranno sempre più interessati al valore delle metriche di sicurezza aziendali. Le figure manageriali sono sempre più interessate a conoscere lo stato della sicurezza nell’organizzazione, le aree più a rischio e il tasso di miglioramento. I dirigenti richiedono report in tempo reale e dashboard facilmente consultabili riguardo diversi KPI – tempi di risposta agli attacchi, latenza delle patch, gestione del rischio, stato delle risorse, e così via. Si prevede anche una collaborazione sempre più stretta tra team di sicurezza ed executive, ma anche tra i gruppi stessi di security per la condivisione di informazioni sulle minacce.
Per la cybersecurity si prospettano sfide sempre più complesse: i gruppi di attaccanti si sono evoluti per colpire nuovi obiettivi e inseguire nuovi scopi, e i team di sicurezza dovranno essere pronti a far fronte a scenari sempre più pericolosi.
Ago 21, 2025 0
Ago 13, 2025 0
Ago 12, 2025 0
Ago 11, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Ago 04, 2025 0
Lug 29, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 27, 2025 0
Google ha deciso di aumentare la sicurezza dei dispositivi...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 25, 2025 0
Il gruppo pakistano APT36, noto anche come Transparent...Ago 25, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato 81 campagne...Ago 22, 2025 0
Un’immagine apparentemente innocua, inviata a un...