Aggiornamenti recenti Febbraio 7th, 2023 4:20 PM
Dic 20, 2022 Marina Londei Approfondimenti, Minacce, RSS, Tecnologia 0
La pandemia ha cambiato per sempre il nostro modo di vivere: il lavoro, il commercio, il tempo libero si sono trasformati profondamente, arrivando a un punto di non ritorno. Dietro, come collante del “nuovo mondo”, c’è il cloud computing.
Dal 2020 ad oggi c’è stato un cambio di tendenza epocale durante il quale la trasformazione digitale ha subito un’accelerazione non prevista. Ogni aspetto della nostra vita si è dovuto adattare al cambiamento e la linea che divide l’identità professionale da quella personale si è fatta sempre più sottile.
In qualsiasi momento siamo collegati a sistemi digitali gestiti dal cloud, sia che si tratti di lavoro che di tempo libero: Discord, Slack, Teams, ma anche Facebook, WhatsApp, Instagram e i videogiochi online. Se da una parte una maggiore connessione porta numerose opportunità e vantaggi, dall’altra va considerato il problema della privacy dei dati e della sicurezza.
Nell’ambito lavorativo, negli ultimi due anni c’è stata una vera e propria esplosione dell’uso di strumenti collaborativi e di condivisione, come Teams, Slack e Zoom. Questo significa anche una maggiore superficie di attacco per gli hacker, che hanno adattato le loro tecniche alle soluzioni tecnologiche più usate.
Nel 2020 si è registrato un aumento degli attacchi cloud-based, che è continuato a salire nei due anni successivi e proseguirà la sua corsa anche nel 2023. Da quando questi strumenti sono usati in maniera estensiva, si è moltiplicato il numero di falle identificate e di attacchi di phishing ai danni delle organizzazioni.
Gli stessi social network sono diventati uno dei principali vettori di opportunità di business, aumentando di fatto le possibilità di attacchi, in particolare tramite phishing e scamming. La pandemia, i conseguenti lockdown e il lavoro remoto hanno dato vita alla necessità di ristabilire le connessioni non solo tra la cerchia di amici, ma anche tra i colleghi. L’uso dei social network si è esteso anche alle relazioni lavorative, portando a modificare il proprio profilo personale in uno professionale.
La possibilità di mischiare la vita sociale col business è diventato un trend ora in costante crescita. Molti freelancer hanno colto al volo le opportunità offerte da questo cambio di paradigma, aumentando i propri clienti e diventando imprenditori digitali. Anche in questo caso, però, si moltiplicano le occasioni di attacco da parte non solo di scammer, ma anche di stalker.
Anche il mondo dei videogiochi è stato pesantemente influenzato da questo nuovo trend. L’online gaming esisteva già e si basava ampiamente sul cloud, ma con la pandemia la community si è espansa e il gioco online si è adattato anche a necessità educative. Non ci sono solo i videogiocatori, ma anche studenti ed educatori che hanno trovato nell’online gaming un modo alternativo per connettersi.
Come qualsiasi altra piattaforma cloud-powered, anche le piattaforme online di gaming necessitano di una maggiore sicurezza, sia contro attacchi di pishing e scamming che per proteggersi dalle vulnerabilità dei giochi e dai software per il cheating.
Con un uso più esteso di applicazioni cloud e col cambiamento delle nostre abitudini online, si evolvono e aumentano anche le minacce. Insieme alle numerose opportunità fiorite negli ultimi anni bisogna considerare anche le sfide e i pericoli che si sono evoluti di pari passo all’innovazione.
Gen 27, 2023 0
Gen 19, 2023 0
Gen 18, 2023 0
Gen 16, 2023 0
Feb 07, 2023 0
Feb 07, 2023 0
Feb 07, 2023 0
Feb 06, 2023 0
Feb 07, 2023 0
Nel 2022 c’è stato un aumento record negli attacchi...Feb 07, 2023 0
Gli attacchi di phishing non si arrestano: sempre più...Feb 06, 2023 0
Questa mattina abbiamo dato conto del grande clamore...Feb 03, 2023 0
I ransomware sono stati la minaccia principale degli ultimi...Feb 02, 2023 0
Semperis ha recentemente organizzato un incontro con Coley...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Feb 07, 2023 0
Uno studio globale condotto da Kaspersky intervistando...Feb 06, 2023 0
I ricercatori di Proofpoint hanno individuato diverse...Feb 06, 2023 0
A partire da venerdì 3 febbraio, una nuova campagna...Feb 03, 2023 0
Il produttore di sistemi di storage QNAP ha annunciato...Feb 03, 2023 0
Prilex è un noto attore di minacce, che ha iniziato...