Aggiornamenti recenti Gennaio 26th, 2023 2:30 PM
Nov 10, 2022 Marina Londei Approfondimenti, In evidenza, Minacce, RSS 0
L’ultima ricerca di Trend Micro svela che le Smart Factory sono sempre più a rischio di subire attacchi informatici gravi. Lo studio, condotto da Marco Balduzzi in collaborazione con Francesco Sortino, Fabio Castello e Leandro Pierguidi di Celada, ha affrontato i rischi delle macchine a controllo numerico computerizzato (CNC) nelle industrie connesse alla rete.
Negli ultimi anni l’industria 4.0 ha goduto di una crescita significativa. Le macchine industriali che prima operavano offline o tramite protocolli point-to-point ora sono collegate alla rete aziendale. Questa “iperconnettività” permette di avere un maggiore controllo della catena produttiva e della qualità dei prodotti.
Essere collegati a una rete porta con sé anche lo svantaggio di esporsi ad attacchi informatici. Purtroppo la conoscenza delle minacce e di come difendersi da esse è molto scarsa nel settore. I ricercatori di Trend Micro, insieme a Celada, hanno posto l’attenzione sulla necessità di approfondire il dominio delle macchine industriali connesse e i rischi che portano con loro.
Ci sono diversi scenari di attacco che possono coinvolgere le Smart Factory, ognuno volto a danneggiare un aspetto diverso della produzione.
Gli attaccanti potrebbero alterare la configurazione di una macchina per danneggiarla o compromettere ciò che viene prodotto.Esistono anche attacchi Denial-of-Service che prendono di mira una macchina per ostacolarne l’operatività, o ransomware che la bloccano per richiedere un riscatto.
Si possono poi verificare attacchi di hijacking per prendere il controllo di un processo e introdurre difetti nei prodotti. Infine, in uno scenario di spionaggio industriale, i cybercriminali potrebbero sfruttare protocolli e funzionalità di rete per ottenere informazioni di produzione e codice sorgente.
Il report illustra diversi casi d’uso testati con le macchine industriali di Celada, dimostrando in che modo gli attacchi vengono eseguiti all’interno di una rete industriale.
Esistono diverse misure di sicurezza da poter adottare per proteggere le macchine connesse in rete. In primis occorre investire su sistemi in grado di rilevare intrusioni e monitorare il traffico in tempo reale; bisogna poi implementare una corretta architettura della rete, con VLAN e firewall; infine è fondamentale mantenere i software dei macchinari aggiornati con le patch ufficiali del produttore.
Gen 26, 2023 0
Gen 26, 2023 0
Gen 25, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Gen 26, 2023 0
Gen 25, 2023 0
Gen 24, 2023 0
Gen 24, 2023 0
Gen 26, 2023 0
Unit 42, il Threat Intelligence Team di Palo Alto Networks...Gen 23, 2023 0
L’Attack Surface Management comprende...Gen 18, 2023 0
Non solo le imprese vengono colpite da attacchi...Gen 17, 2023 0
Da quando lo scorso novembre OpenAI ha rilasciato ChatGPT,...Gen 16, 2023 0
Negli ultimi anni il numero e la pericolosità delle...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Gen 26, 2023 0
Nel tentativo di ridurre gli attacchi a Excel, Microsoft...Gen 26, 2023 0
Kaspersky ha condiviso un’analisi che sottolinea le sfide...Gen 25, 2023 0
Eran Shimony e Omer Tsarfati, ricercatori dei CyberArk...Gen 25, 2023 0
NVIDIA ha annunciato la disponibilità di un nuovo...Gen 24, 2023 0
Nozomi Networks Labs ha pubblicato il nuovo OT/IoT Security...