Aggiornamenti recenti Febbraio 7th, 2023 4:20 PM
Nov 02, 2022 Dario Orlandi Mercato, Minacce, News 0
Kaspersky ha commissionato a Censuswide una ricerca che ha coinvolto oltre 1.300 proprietari e decisori di aziende piccole e medie (secondo la definizione più comune a livello mondiale, che comprende organizzazioni fino a 999 dipendenti), per individuare i problemi e le criticità percepite nella strategia di sicurezza.
Alcuni dei risultati sono piuttosto clamorosi: secondo la ricerca, infatti, il 24% delle aziende di dimensione media (tra 50 e 999 dipendenti) sarebbe pronta a utilizzare versioni pirata dei software per risparmiare sui costi di licenza, mentre curiosamente tra le piccole imprese questa propensione al rischio scende addirittura all’8%.
Secondo il Kaspersky Security Network, in otto mesi quasi 10.000 utenti hanno incontrato un malware o un software indesiderato nascosto sotto le sembianze di prodotti software utilizzati dalle aziende. Oltre 4.500 file malevoli o potenzialmente indesiderati sono stati diffusi tramite software per Pmi distribuiti tramite canali non ufficiali (compresi quelli pirata).
Il contenimento dei costi è uno dei fattori trainanti che hanno spinto le aziende a rivolgersi ai software non ufficiali; esistono però anche altre alternative che permettono di limitare gli esborsi, come la ricerca di fornitori a basso costo (41%) o l’adozione di alternative gratuite (32%).
Entrando più nel dettaglio, le tipologie di software che più spesso si ritiene di poter sostituire con copie pirata sono quelle dedicate alla gestione dei progetti, al marketing e alle vendite; il 41% è addirittura disposto a utilizzare software di sicurezza pirata.
Cesare D’Angelo, General Manager Italia di Kaspersky
Cesare D’Angelo, General Manager Italia di Kaspersky, ha commentato: “La mancanza di risorse è una situazione comune per le piccole e medie imprese, ma l’uso di un software pirata o violato dovrebbe essere assolutamente evitato se un’azienda si preoccupa della sua sicurezza, della sua reputazione e delle sue entrate.
Le copie pirata solitamente contengono trojan e miner e mancano le correzioni o le patch rilasciate dagli sviluppatori per risolvere le vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate dai criminali informatici. Le alternative ufficiali gratuite sono opzioni migliori per chi ha bisogno di risparmiare sull’IT”.
Feb 07, 2023 0
Feb 06, 2023 0
Feb 03, 2023 0
Gen 31, 2023 0
Feb 06, 2023 0
Feb 03, 2023 0
Feb 01, 2023 0
Gen 31, 2023 0
Feb 07, 2023 0
Nel 2022 c’è stato un aumento record negli attacchi...Feb 07, 2023 0
Gli attacchi di phishing non si arrestano: sempre più...Feb 06, 2023 0
Questa mattina abbiamo dato conto del grande clamore...Feb 03, 2023 0
I ransomware sono stati la minaccia principale degli ultimi...Feb 02, 2023 0
Semperis ha recentemente organizzato un incontro con Coley...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Feb 07, 2023 0
Uno studio globale condotto da Kaspersky intervistando...Feb 06, 2023 0
I ricercatori di Proofpoint hanno individuato diverse...Feb 06, 2023 0
A partire da venerdì 3 febbraio, una nuova campagna...Feb 03, 2023 0
Il produttore di sistemi di storage QNAP ha annunciato...Feb 03, 2023 0
Prilex è un noto attore di minacce, che ha iniziato...