Aggiornamenti recenti Febbraio 7th, 2023 4:20 PM
Ott 22, 2022 Marina Londei News, Vulnerabilità 0
WithSecure, conosciuta anche come F-Secure, un’azienda finlandese di software per la sicurezza informatica, ha individuato una falla nella crittografia dei messaggi di Office 365.
OME (Office 365 Message Encryption) è il servizio di crittografia per le email di Office, inviate sia all’interno che all’esterno del proprio network. La vulnerabilità è dovuta all’implementazione di Electronic Codebook (ECB), conosciuta per soffrire della perdita di informazioni strutturali dai messaggi.
Un attaccante in grado di sfruttare la falla nella crittografia di Office 365 può accedere all’intero contenuto dei messaggi. L’attaccante può agire anche offline: questo significa che potrebbe compromettere anche i messaggi precedenti.
La vulnerabilità di ECB sta nel fatto che ogni blocco di cifratura viene criptato individualmente e i diversi blocchi di una stessa email vengono codificati sempre con la stessa chiave; questo significa che ogni blocco che contiene la stessa sequenza di dati produce lo stesso blocco cifrato.
Essendo così semplice, questa tecnica rivela informazioni sulla struttura del messaggio cifrato. Un attaccante che ha un numero sufficiente di email OME può individuare i pattern ripetuti e ricavare parte del o tutto il contenuto del messaggio.
““Gli attaccanti che riescono a mettere le mani su più messaggi possono utilizzare le informazioni BCE trapelate per carpire il contenuto crittografato. Con un numero maggiore di email questo processo diventa più semplice e accurato, quindi è un’operazione che gli attaccanti possono eseguire dopo essere riusciti ad accedere ad archivi di email rubati durante un data breach, oppure introducendosi nell’account di posta elettronica di qualcuno, nel server di posta elettronica o ottenendo l’accesso ai backup” ha detto Harry Sintonen, il ricercatore di WithSecure che ha scoperto il problema.
WithSecure ha condiviso con Microsoft i risultati della sua ricerca, ma l’azienda, pur comprendendo i rischi, ha deciso di non modificare l’implementazione.
L’unica cosa che possono fare gli utenti, quindi, è non utilizzare il metodo OME, anche se questo non serve a proteggere le vecchie email scambiate con quel tipo di crittografia.
Feb 06, 2023 0
Feb 02, 2023 0
Feb 02, 2023 0
Gen 30, 2023 0
Feb 07, 2023 0
Feb 06, 2023 0
Feb 03, 2023 0
Feb 03, 2023 0
Feb 07, 2023 0
Nel 2022 c’è stato un aumento record negli attacchi...Feb 07, 2023 0
Gli attacchi di phishing non si arrestano: sempre più...Feb 06, 2023 0
Questa mattina abbiamo dato conto del grande clamore...Feb 03, 2023 0
I ransomware sono stati la minaccia principale degli ultimi...Feb 02, 2023 0
Semperis ha recentemente organizzato un incontro con Coley...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Feb 07, 2023 0
Uno studio globale condotto da Kaspersky intervistando...Feb 06, 2023 0
I ricercatori di Proofpoint hanno individuato diverse...Feb 06, 2023 0
A partire da venerdì 3 febbraio, una nuova campagna...Feb 03, 2023 0
Il produttore di sistemi di storage QNAP ha annunciato...Feb 03, 2023 0
Prilex è un noto attore di minacce, che ha iniziato...