Aggiornamenti recenti Settembre 27th, 2023 2:46 PM
Ott 12, 2022 Redazione news News, RSS, Vulnerabilità 0
Nel Patch Tuesday, ossia la risoluzione mensile dei bug di Microsoft, di ottobre 2022 viene affrontata una serie di vulnerabilità, ma ci sono anche dei grandi assenti.
Microsoft sta infatti indagando su due vulnerabilità zero-day segnalatele che interessano Microsoft Exchange Server 2013, Exchange Server 2016 ed Exchange Server 2019 per cui ha pubblicato mitigazioni a partire da fine settembre.
La prima, identificata come CVE-2022-41040, è una vulnerabilità SSRF (Server-Side Request Forgery), mentre la seconda, la CVE-2022-41082, consente l’esecuzione di codice remoto (RCE) quando PowerShell è accessibile all’attaccante.
I bug sono attivamente sfruttati dai pirati e, come riporta Zero Day Initiative (ZDI), non essendo disponibili aggiornamenti per risolvere completamente questi problemi, la soluzione migliore che gli amministratori possono adottare è assicurarsi che sia installato l’aggiornamento cumulativo (CU) di settembre 2021.
Delle 85 nuove patch rilasciate da Microsoft, 15 sono per bug classificati come critici. Tra questi, la CVE-2022-41033, una vulnerabilità attivamente sfruttata di elevazione dei privilegi nel servizio sistema eventi COM+ che può conferire a un attaccante i privilegi di sistema.
Questo mese il bug più grave è stato invece il CVE-2022-37968, una falla nell’escalation dei privilegi in Azure Arc Connect, che ha ricevuto il punteggio CVSS massimo di 10 su 10.
Riguarda i cluster Kubernetes abilitati ad Azure Arc e potrebbe essere sfruttato da un utente non autenticato per ottenere il controllo a livello di amministratore sul cluster.
Vulnerabilità critiche di escalation dei privilegi sono state riscontrate anche in Windows Active Directory e Hyper-V (CVE-2022-37976 e CVE-2022-37979 ).
Sono stati inoltre risolti sette bug critici di esecuzione di codice remoto per il protocollo point-to-point (PPP) in Windows, che ha ricevuto otto patch: CVE-2022-22035, CVE-2022-24504, CVE-2022-30198, CVE-2022-33634, CVE-2022-38000, CVE-2022-38047 e CVE-2022-41081.
Set 20, 2023 0
Set 15, 2023 0
Set 07, 2023 0
Ago 30, 2023 0
Set 27, 2023 0
Set 26, 2023 0
Set 25, 2023 0
Set 25, 2023 0
Set 27, 2023 0
I cybercriminali stanno sviluppando nuovi attacchi,...Set 26, 2023 0
Sembra che la cybersecurity sia diventata centrale per il...Set 19, 2023 0
Uno dei modi migliori per condividere idee e favorire la...Set 18, 2023 0
I dispositivi IoT stanno trasformando l’operatività...Set 18, 2023 0
La sicurezza delle password è un aspetto cruciale per...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Set 25, 2023 0
Il team di sicurezza di Sonatype ha individuato unaSet 25, 2023 0
SentinelLabs e QGroup GmbH hanno individuato un nuovo...Set 22, 2023 0
Signal Foundation, l’azienda dietro l’omonima...Set 22, 2023 0
GitLab ha rilasciato due patch urgenti per risolvere una...Set 21, 2023 0
Nel corso di Innovation 2023, Intel ha annunciato il...