Aggiornamenti recenti Marzo 23rd, 2023 5:14 PM
Mag 18, 2022 Redazione news News, RSS, Scenario 0
Come riporta The Hacker News, la direttiva “NIS2” (abbreviazione di Network and Information Systems), va a sostituire la legislazione esistente sulla cibersicurezza (la direttiva NIS). Stabilita nel luglio 2016, è nota in Italia come Direttiva 2016/1148 sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi (NIS).
L’aggiornamento mira a migliorare ulteriormente la resilienza e le capacità di risposta agli incidenti del settore pubblico e privato e dell’UE nel suo complesso.
Imposta delle regole di base, richiedendo alle aziende che operano nei settori dell’energia, dei trasporti, di mercati finanziari, della salute e delle infrastrutture digitali di aderire a misure di gestione del rischio e di adempiere a obblighi di reportistitica, tra cui la segnalazione alle autorità entro 24 ore degli incidenti legati alla cibersicurezza.
Viene richiesta anche l’implementazione delle patch per le vulnerabilità software e la predisposizione di misure per la protezione delle reti e l’eventuale inadempienza porterà a sanzioni monetarie.
Come riporta la comunicazione del Consiglio dell’UE, “La direttiva riveduta mira a eliminare le divergenze per quanto riguarda gli obblighi di cibersicurezza e l’attuazione delle misure di cyber sicurezza nei diversi Stati membri.
A tal fine, stabilisce norme minime per un quadro normativo e istituisce meccanismi per una cooperazione efficace tra le autorità competenti di ciascuno Stato membro. Aggiorna l’elenco dei settori e delle attività soggetti agli obblighi in materia di cibersicurezza e prevede mezzi di ricorso e sanzioni per garantirne l’applicazione.
La direttiva istituirà formalmente la rete europea delle organizzazioni di collegamento per le crisi informatiche EU-CyCLONe, che sosterrà la gestione coordinata degli incidenti di cibersicurezza su vasta scala.”
La direttiva non si applicherà ai soggetti operanti in settori quali la difesa o la sicurezza nazionale, la pubblica sicurezza e la giustizia. Anche i parlamenti e le banche centrali sono esclusi dall’ambito di applicazione.
Gli Stati membri avranno 21 mesi di tempo dall’entrata in vigore della direttiva per recepirne le disposizioni nei rispettivi diritti nazionali.
Mar 17, 2023 0
Gen 11, 2023 0
Dic 22, 2022 0
Mag 04, 2022 0
Mar 23, 2023 0
Mar 23, 2023 0
Mar 22, 2023 0
Mar 22, 2023 0
Mar 20, 2023 0
L’affermazione del lavoro ibrido e remoto ha...Mar 17, 2023 0
Il team Security Intelligence di Microsoft ha recentemente...Mar 17, 2023 0
Akamai ha pubblicato un nuovo report della serie State of...Mar 17, 2023 0
Nuove regolamentazioni all’orizzonte: dopo il GDPR,...Mar 16, 2023 0
Trend Micro ha diffuso i risultati della nuova ricerca What...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Mar 23, 2023 0
IDC ha pubblicato la nuova edizione della Worldwide...Mar 23, 2023 0
Poste Italiane ha inaugurato un nuovo Fraud Prevention...Mar 22, 2023 0
I ricercatori di sicurezza di Google hanno individuato e...Mar 22, 2023 0
Kaspersky ha pubblicato un aggiornamento per il decryptor...Mar 21, 2023 0
L’FBI americano ha pubblicato il nuovo Internet Crime...