Aggiornamenti recenti Gennaio 13th, 2025 2:00 PM
Apr 25, 2022 Redazione news News, RSS, Scenario 0
Lo scraping, ossia l’estrazione automatizzata di dati pubblici (anche relativi agli utenti) dai siti, è una pratica diffusa da tempo che società come LinkedIn e Microsoft vorrebbero vedere proibita. Una recente decisione di una corte di appello statunitense ne ha però ribadito la legalità, come riporta un articolo di Malwarebytes Labs.
LinkedIn e Microsoft (proprietaria del social network) stanno da anni cercando di contrastare questa pratica. Nel 2017, LinkedIn aveva cercato di impedire che HiQ Labs raccogliesse i dati degli utenti della piattaforma per creare i propri report, implementando delle misure tecniche per bloccarne lo scraping.
HiQ Labs aveva però ottenuto, nel 2019, che una corte d’appello vietasse a LinkedIn di bloccare lo scraping. Microsoft ha impugnato questa decisione, chiedendo che venisse riconsiderata e così è stato fatto, ma il risultato è per ora rimasto lo stesso, anche se l’azienda continuerà il suo percorso legale.
Il dibattito sul tema vede contrapporsi due fronti. Da un lato i sostenitori della legalità dello scraping, e in particolare dei dati degli utenti, dicono che non viola la privacy perché si tratta di informazioni già note. Permette inoltre di conservare dati che potrebbero altrimenti andare persi.
Chi è invece contrario sostiene che gli utenti che condividono i propri dati su piattaforme come LinkedIn non si rendono conto che potrebbero essere sfruttati da terze parti. Gli autori di pagine e siti, inoltre, possono volere che i dati con il tempo vadano persi, per motivi di sicurezza o privacy o di qualsiasi altro genere, e lo scraping li condanna a un’immortalità indesiderata.
Qualunque sia la propria posizione in merito, la legalità dello scraping e dell’utilizzo dei dati raccolti rende consigliabile evitare di pubblicare su siti pubblici informazioni personali che si vogliono tenere riservate.
Dic 27, 2024 0
Dic 12, 2024 0
Dic 03, 2024 0
Nov 15, 2024 0
Gen 13, 2025 0
Gen 13, 2025 0
Gen 09, 2025 0
Gen 08, 2025 0
Gen 08, 2025 0
Se finora l’FBI e il governo degli Stati Uniti ha...Gen 02, 2025 0
Oggi le aziende italiane non solo devono affrontare nuove e...Dic 31, 2024 0
Negli ultimi anni gli attacchi zero-day nei dispositivi...Dic 30, 2024 0
Nonostante gli sforzi per redigere e consegnare i report...Dic 23, 2024 0
Tempo di bilanci di fine anno anche per il mondo della...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Mag 08, 2024 0
L’ultimo non è stato un buon anno per Microsoft:...Gen 13, 2025 0
I ricercatori di Check Point Research hanno studiato una...Gen 13, 2025 0
Nel corso della settimana, il CERT-AGID ha rilevato e...Gen 09, 2025 0
Di recente è emersa una nuova campagna di phishing che...Gen 08, 2025 0
Se finora l’FBI e il governo degli Stati Uniti ha...Gen 07, 2025 0
Lo scorso venerdì Moxa, provider di reti industriali, ha...